Tesi etd-06272025-193038 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
STEFANELLI, MARTA
URN
etd-06272025-193038
Titolo
Impiego di microcapsule di distillato di legno rivestite di chitosano e biochar per il controllo del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina su fagiolo
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE
Relatori
relatore Dott.ssa Pecchia, Susanna
relatore Dott. Becagli, Michelangelo
correlatore Pardossi, Alberto
relatore Dott. Becagli, Michelangelo
correlatore Pardossi, Alberto
Parole chiave
- alginato di sodio
- antifungal activity in vivo
- attività antifungina in vivo
- Macrophomina phaseolina
- Macrophomina phaseolina; sodium alginate
- microencapsulation
- microincapsulazione
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2028
Riassunto
La microincapsulazione di biomolecole si è rivelata efficace per la formulazione di bioagrofarmaci e biofertilizzanti in quanto migliora la stabilità e la conservazione dei composti bioattivi. Questo lavoro ha valutato l’efficacia in vivo di microcapsule di distillato di legno, rivestite con chitosano e biochar (MC), nei confronti del fungo patogeno Macrophomina phaseolina su fagiolo.
Le MC sono state preparate con il metodo di gelificazione a scambio ionico e rivestite con chitosano e biochar micronizzato. Nelle prove in terriccio le MC sono state applicate a semi di fagiolo inoculati artificialmente con due isolati di M. phaseolina usando come adesivanti gelatina, Methocel A4M o agar acqua. Nelle prove con terreno autoclavato l’inoculo era costituito da semi di miglio colonizzati dal patogeno e le MC sono state aggiunte al terreno attorno al seme. In tutte le prove è stata misurata l’altezza delle piante e calcolato l’indice di McKinney.
Nelle prove in terriccio l’applicazione delle MC ai semi di fagiolo inoculati con M. phaseolina ha ridotto notevolmente l’infezione causata dall’isolato M2CO-B meno virulento rispetto all’isolato CM1. Negli esperimenti in terreno sterile l’uso di MC attorno al seme con inoculo fungino distribuito nel terreno non ha ridotto l’infezione né il peso secco delle radici. Saranno necessari quindi ulteriori studi per la messa a punto dell’applicazione delle MC al terreno e per il perfezionamento della loro applicazione al seme.
Le MC sono state preparate con il metodo di gelificazione a scambio ionico e rivestite con chitosano e biochar micronizzato. Nelle prove in terriccio le MC sono state applicate a semi di fagiolo inoculati artificialmente con due isolati di M. phaseolina usando come adesivanti gelatina, Methocel A4M o agar acqua. Nelle prove con terreno autoclavato l’inoculo era costituito da semi di miglio colonizzati dal patogeno e le MC sono state aggiunte al terreno attorno al seme. In tutte le prove è stata misurata l’altezza delle piante e calcolato l’indice di McKinney.
Nelle prove in terriccio l’applicazione delle MC ai semi di fagiolo inoculati con M. phaseolina ha ridotto notevolmente l’infezione causata dall’isolato M2CO-B meno virulento rispetto all’isolato CM1. Negli esperimenti in terreno sterile l’uso di MC attorno al seme con inoculo fungino distribuito nel terreno non ha ridotto l’infezione né il peso secco delle radici. Saranno necessari quindi ulteriori studi per la messa a punto dell’applicazione delle MC al terreno e per il perfezionamento della loro applicazione al seme.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |