Tesi etd-06272025-185604 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
IANNETTA, ANNALISA
URN
etd-06272025-185604
Titolo
Analisi dei tempi e metodi per il miglioramento dell'efficienza produttiva di una ribobinatrice di cartiera: il caso di Essity PLD Italy S.p.A.
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Braglia, Marcello
supervisore Ing. Marrazzini, Leonardo
tutor Ing. Scotto d'Antuono, Luigi
supervisore Ing. Marrazzini, Leonardo
tutor Ing. Scotto d'Antuono, Luigi
Parole chiave
- analisi tempi e metodi
- essity S.p.A.
- lean manufacturing
- ribobinatrice
Data inizio appello
22/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/07/2095
Riassunto
L’elaborato di tesi si concentra sull’analisi dei tempi e dei metodi applicata al ciclo produttivo di una ribobinatrice presente nel reparto di cartiera dello stabilimento “Lucca 1” dell’azienda Essity S.p.A., società operante nel settore della produzione di carta tissue. L’obiettivo del progetto è stato quello di individuare opportunità di miglioramento dell’efficienza produttiva del ciclo operativo della ribobinatrice.
Nel primo capitolo viene presentato il contesto aziendale e descritto il processo di produzione della carta tissue. Nel secondo si procede poi con la descrizione tecnica della ribobinatrice, delle sue principali componenti, delle varie fasi del ciclo operativo e della macchina destinata alla fasciatura. Nel capitolo successivo vengono poi introdotti i concetti teorici fondamentali della Lean Manufacturing, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi. Sono inoltre descritte le metodologie proposte in letteratura per l’analisi dei tempi e metodi.
Nel quarto capitolo viene illustrata l’applicazione pratica delle metodologie al caso studio: sono presentati i dati raccolti sul campo, l'analisi effettuata su tali campioni ed i risultati ottenuti. L’analisi ha permesso di evidenziare margini di miglioramento e possibili sviluppi futuri in ottica di ottimizzazione del ciclo produttivo della ribobinatrice.
Nel primo capitolo viene presentato il contesto aziendale e descritto il processo di produzione della carta tissue. Nel secondo si procede poi con la descrizione tecnica della ribobinatrice, delle sue principali componenti, delle varie fasi del ciclo operativo e della macchina destinata alla fasciatura. Nel capitolo successivo vengono poi introdotti i concetti teorici fondamentali della Lean Manufacturing, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi. Sono inoltre descritte le metodologie proposte in letteratura per l’analisi dei tempi e metodi.
Nel quarto capitolo viene illustrata l’applicazione pratica delle metodologie al caso studio: sono presentati i dati raccolti sul campo, l'analisi effettuata su tali campioni ed i risultati ottenuti. L’analisi ha permesso di evidenziare margini di miglioramento e possibili sviluppi futuri in ottica di ottimizzazione del ciclo produttivo della ribobinatrice.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |