logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06272025-160041


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CASTIGLIONE, ANGELA MARIA
URN
etd-06272025-160041
Titolo
Dosaggio della transtiretina circolante come guida al trattamento nell’amiloidosi cardiaca da transtiretina in terapia con stabilizzatori del tetramero
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Emdin, Michele
correlatore Dott. Vergaro, Giuseppe
Parole chiave
  • amyloidosis
  • biomarkers
  • cardiac amyloidosis
  • transthyretin
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
ABSTRACT

Background: L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA) è una malattia sistemica, frequentemente responsabile di scompenso cardiaco, causata dalla deposizione extracellulare di fibrille di amiloide derivanti dalla dissociazione della TTR. La TTR è proteina omotetramerica sintetizzata in larga parte dal fegato che, in seguito alla presenza di mutazioni genetiche (nella ATTR-CA variante, ATTRv-CA) o per motivi verosimilmente legati all’invecchiamento (nella ATTR-CA wild type, ATTRwt-CA), può dissociarsi in monomeri misfolded che tendono ad aggregarsi nella forma di depositi fibrillari. Attualmente, il tafamidis è l’unico farmaco approvato per il trattamento dell’ATTR-CA agendo come stabilizzatore del tetramero di TTR. Tuttavia, non è ancora chiaro se le concentrazioni sieriche di TTR possano predire la risposta clinica e se il trattamento modifichi qualitativamente le forme circolanti della proteina.
Obiettivi: Questo studio mira a: 1) valutare la differenza nei livelli circolanti di TTR e della retinol-binding protein 4 (RBP4, una proteina legata alla TTR) prima e dopo l'inizio del trattamento farmacologico con tafamidis in pazienti con ATTR-CA; 2) verificare l'associazione tra i livelli circolanti di TTR e i marcatori clinici, bioumorali ed ecocardiografici di coinvolgimento cardiaco; 3) verificare le variazioni nelle isoforme circolanti di TTR prima e dopo il trattamento con tafamidis.
Metodi: Nel periodo compreso tra novembre 2020 e maggio 2025 sono stati reclutati, presso la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, pazienti consecutivi con diagnosi di ATTRwt-CA o ATTRv-CA. Ciascun paziente è stato valutato clinicamente e con markers bioumorali, ecocardiografici e di capacità funzionale (6 minutes walking test, 6MWT) prima dell’inizio della terapia e successivamente a 6 e 12 mesi. Inoltre, è stato effettuato un monitoraggio seriato delle concentrazioni circolanti di TTR e di RBP4 1-3 settimane prima dell’introduzione del farmaco, al baseline e dopo 14, 30, 90, 180 e 360 giorni dall’inizio del trattamento. Con l’utilizzo di un metodo di elettroforesi nativa sono state infine studiate le forme circolanti di TTR prima e dopo l’introduzione del tafamidis. La combinazione di morte per tutte le cause e di ospedalizzazione per scompenso cardiaco (heart failure, HF) ha rappresentato l’end point primario dello studio; ciascuna delle componenti di tale endpoint è stata valutata come end-point secondario.
Risultati: Nel corso dello studio sono stati arruolati 164 pazienti, la maggioranza di sesso maschile (91%), con un’età mediana di 79 (range interquartile, IQR 75-82). La maggior parte dei pazienti era affetta da ATTR-wt (97%) e si presentava in classe NYHA I (40%) o II (57%). I valori di NT-proBNP (1761 ng/L [733 – 3086]) e di troponina T hs (43 ng/L [32 – 59]) si presentavano moderatamente elevati. Le concentrazioni al baseline di TTR e RBP4 erano rispettivamente di 22,5 mg/dL (18,6 - 27) e 4,8 mg/dL (4,0 – 6,0). Già al controllo dopo 14 giorni dall’inizio del trattamento si assisteva a un significativo incremento della TTR (29,0 mg/dl (24,8-33,2); p<0.001) e una diminuzione della concentrazione di RBP4 (4,1 mg/dL (3,3 - 5,2); p<0.001). I valori di TTR hanno raggiunto di un plateau a 180 giorni dal baseline (30,1 mg/dL (26,7-35,1)). Infine, a 360 giorni si assisteva ad un leggero decremento dei valori sierici (28,3 mg/dL (24-32,2)). L'analisi delle isoforme circolanti di TTR ha consentito di individuare il tetramero isolato nel 33% (n=22) dei pazienti, altre forme erano rappresentate dal tetramero legato a 1 o 2 molecole di RBP4 e da dimeri e trimeri di TTR (meno rappresentati nella popolazione con TTR <18 mg/dL). In seguito all’introduzione di tafamidis è stata osservata una riduzione dell’intensità delle bande corrispondenti a dimeri e trimeri, coerentemente con l’effetto stabilizzante del farmaco. Nel corso del follow-up sono state osservate 10 morti e 19 ospedalizzazioni per HF. L’analisi receiver operating characteristic (ROC) e il test di Youden ha individuato il valore di ≥18mg/dL come cut-off ottimale per la predizione dell’endpoint primario (sensibilità 0,818, specificità 0,435; AUC 0,628). L’analisi di sopravvivenza ha confermato la capacità di discriminazione prognostica di tale valore sia per l’endpoint primario (Log Rank 5,298, p=0,021) che per la mortalità per tutte le cause (Log Rank 11,712, p=0,001), non raggiungendo la significatività statistica per l’ospedalizzazione per HF (Log Rank 2,350, p=0,125). I pazienti con TTR <18 mg/dL mostravano segni di maggior severità di malattia, in particolare si riscontravano rispettivamente un grado maggiore di pseudoipertrofia ventricolare sinistra (TTR <18mg/dL vs TTR 18mg/dL: LVMi 202 g/m2 [160-226] vs 153 g/m2 [129-177], p=<0,001) e una maggiore compromissione della funzione sistolica ventricolare sinistra (LVEF 50% [40-52] vs 55% [48-60]p=0,002). L’analisi ROC e il test di Youden sono stati anche applicati all’incremento della TTR tra il baseline e dopo 30 giorni dall’inizio del trattamento. Da tale analisi è emerso che un incremento di almeno 7,6 mg/dL rappresentava il miglior cut-off prognostico (per endpoint primario: sensibilità 0,393, specificità 0,810; AUC 0,603). L’analisi di sopravvivenza ha confermato la capacità di discriminazione prognostica di tale valore sia per l’endpoint primario (Log Rank 4,036, p=0,045) che per l’ospedalizzazione per HF (Log Rank 4,548, p=0,033), ma non per la mortalità totale (Log Rank 1,959, p=0,162).
Conclusioni: Questo studio ha mostrato che, in una coorte di pazienti con ATTR-CA, i valori circolanti di TTR aumentano in seguito all’introduzione di tafamidis, già a partire da due settimane dopo l’inizio del farmaco. Coerentemente con quanto osservato in altri studi, i pazienti con valori di TTR più elevati al baseline (≥18 mg/dL), così come quelli in cui è stato rilevato un incremento significativo (≥7,6 mg/dL) a un mese dopo l’introduzione di tafamidis, hanno mostrato una prognosi migliore. Inoltre, in accordo con il meccanismo d’azione del farmaco, l’introduzione del tafamidis è associata a una riduzione delle forme circolanti di TTR a basso peso molecolare, come dimeri e trimeri. In conclusione, i livelli sierici di TTR possono essere utilizzati per predire la risposta alla terapia con tafamidis, mentre lo studio delle forme circolanti di TTR fornisce evidenze sperimentali dell’effetto stabilizzante del farmaco.
File