logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06272025-012639


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PARLATO, LUIGI
URN
etd-06272025-012639
Titolo
Analisi del Metodo Cinestetico nella Movimentazione del Paziente: Confronto tra Approcci Marker-Based e Markerless
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Prof.ssa Di Puccio, Francesca
correlatore Dott.ssa Centrone, Antonia
Parole chiave
  • cinematica inversa
  • metodo cinestetico
  • movimentazione del paziente
  • sistemi di acquisizione marker-based
  • sistemi di acquisizione markerless
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2028
Riassunto
La movimentazione manuale del paziente rappresenta una delle attività più critiche nella pratica clinica, esponendo frequentemente gli operatori sanitari a carichi biomeccanici elevati, soprattutto a livello lombare. In questo contesto, il metodo cinestetico si propone come un approccio formativo innovativo, volto a promuovere una maggiore consapevolezza e controllo del proprio movimento, favorendo posture più ergonomiche e una gestione più efficiente del carico. La presente tesi, condotta presso il Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport dell’Università di Pisa in collaborazione con INAIL, si propone di valutare l’efficacia di un corso di formazione basato su tale metodo, analizzando le modifiche nel gesto motorio di un operatore sanitario prima e dopo l’intervento formativo. Inoltre, viene indagata la validità del sistema di acquisizione markerless OpenCap, confrontato con il sistema marker-based Vicon, considerato il gold standard nell’analisi biomeccanica.
File