Tesi etd-06272024-090641 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI STEFANO, MARIKA
URN
etd-06272024-090641
Titolo
La tutela dei creditori e dei lavoratori nelle imprese in crisi
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Benedetti, Lorenzo
Parole chiave
- codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
- Tutela dei lavoratori
Data inizio appello
15/07/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2094
Riassunto
Il nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle crisi aziendali in Italia, introducendo degli strumenti innovativi come la composizione negoziata e il concordato preventivo in continuità, che offrono alternative alla liquidazione giudiziale e mirano a preservare l'attività aziendale e i posti di lavoro.
La presente tesi analizza il passaggio dalla Legge Fallimentare del 1942 al nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, focalizzandosi su come queste normative influiscono sui diritti dei creditori e dei lavoratori.
La tutela dei lavoratori è una delle priorità del CCII, che garantisce il rispetto dei loro diritti anche nelle situazioni di crisi più complesse. Tuttavia, il bilanciamento tra la protezione dei creditori e dei lavoratori e la necessità di risanare le imprese rimane una sfida continua, che richiede un'attuazione efficace delle nuove disposizioni legislative e un costante monitoraggio delle loro implicazioni pratiche
La presente tesi analizza il passaggio dalla Legge Fallimentare del 1942 al nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, focalizzandosi su come queste normative influiscono sui diritti dei creditori e dei lavoratori.
La tutela dei lavoratori è una delle priorità del CCII, che garantisce il rispetto dei loro diritti anche nelle situazioni di crisi più complesse. Tuttavia, il bilanciamento tra la protezione dei creditori e dei lavoratori e la necessità di risanare le imprese rimane una sfida continua, che richiede un'attuazione efficace delle nuove disposizioni legislative e un costante monitoraggio delle loro implicazioni pratiche
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |