Tesi etd-06262025-233808 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
SARNO, COSTANZA
URN
etd-06262025-233808
Titolo
Studio degli effetti del farmaco Roxadustat nel trattamento dell’anemia in pazienti con insufficienza renale cronica.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Panichi, Vincenzo
correlatore Prof. Cupisti, Adamasco
correlatore Dott.ssa Mangione, Emanuela
correlatore Prof. Cupisti, Adamasco
correlatore Dott.ssa Mangione, Emanuela
Parole chiave
- anemia
- inibitori prolil idrossilasi
- roxadustat
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
In questo studio sono stati analizzati gli effetti della terapia con roxadustat sul profilo marziale, lipidico e infiammatorio a 1, 6 e 12 mesi su quattro pazienti in dialisi con anemia affetti da malattia renale cronica.
In particolare, per il profilo marziale sono stati valutati la ferritina, la transferrina, la TSAT, il ferro. Per il profilo lipidico sono stati valutati il colesterolo totale, LDL, HDL e i trigliceridi. Per lo stato infiammatorio è stata condotta una valutazione della PCR. Inoltre, è stata valutata la resistenza alla terapia tramite l’analisi del parametro ERI.
I dati mediani di questo studio relativi al profilo marziale hanno mostrato un incremento della emoglobina e della transferrina rispetto ai valori basali, una riduzione della ferritina e un leggero calo della sideremia e della TSAT. Per quanto riguarda il profilo lipidico, si constata un calo dei valori del colesterolo totale, del colesterolo LDL e HDL e dei trigliceridi. Inoltre, si registra un calo dei valori della PCR fino a 6 mesi con un successivo lieve rialzo a 12 mesi, sempre sotto ai valori target. Tuttavia i valori di emoglobina che rimangono stabili. Infine, i valori bassi di ERI e la loro diminuzione nel corso dello studio suggeriscono l’assenza di resistenza alla terapia.
I risultati sono in accordo con quanto riportato in letteratura e confermano l’efficacia della terapia con roxadustat.
In particolare, per il profilo marziale sono stati valutati la ferritina, la transferrina, la TSAT, il ferro. Per il profilo lipidico sono stati valutati il colesterolo totale, LDL, HDL e i trigliceridi. Per lo stato infiammatorio è stata condotta una valutazione della PCR. Inoltre, è stata valutata la resistenza alla terapia tramite l’analisi del parametro ERI.
I dati mediani di questo studio relativi al profilo marziale hanno mostrato un incremento della emoglobina e della transferrina rispetto ai valori basali, una riduzione della ferritina e un leggero calo della sideremia e della TSAT. Per quanto riguarda il profilo lipidico, si constata un calo dei valori del colesterolo totale, del colesterolo LDL e HDL e dei trigliceridi. Inoltre, si registra un calo dei valori della PCR fino a 6 mesi con un successivo lieve rialzo a 12 mesi, sempre sotto ai valori target. Tuttavia i valori di emoglobina che rimangono stabili. Infine, i valori bassi di ERI e la loro diminuzione nel corso dello studio suggeriscono l’assenza di resistenza alla terapia.
I risultati sono in accordo con quanto riportato in letteratura e confermano l’efficacia della terapia con roxadustat.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |