logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06262025-225228


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LONGINI, FEDERICO
URN
etd-06262025-225228
Titolo
Valorizzazione delle produzioni neglette: i casi studio del Lupino Dolce della Maremma e del Fagiolo Zolfino
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
Relatori
relatore Prof.ssa Galli, Francesca
Parole chiave
  • colture neglette
  • Fagiolo Zolfino
  • Lupino Dolce della Maremma
  • strategie di valorizzazione
  • valorizzazione
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
La presente ricerca è volta ad approfondire la valorizzazione delle colture neglette soffermandosi in particolare su due casi studio: il Lupino Dolce di Maremma e il Fagiolo Zolfino. La tesi è stata inquadrata all'interno del progetto Europeo DIVINFOOD che ne condivide lo scopo. Le due colture sono state analizzate sotto il punto di visto agronomico ed economico ed evidenziandone le criticità.
Per raggiungere questo obiettivo sono state condotte delle interviste alle aziende che coltivano queste due colture neglette ed è stato somministrato un questionario volto ad indagare ogni aspetto della coltura negletta a partire dall'ambiente biofisico e la gestione colturale, a cui seguono le fasi di raccolta, trasformazione e vendita ed infine i costi e i pro e i contro della coltivazione della varietà negletta in questione.
Dall’analisi dei risultati è emerso che la filiera del Fagiolo Zolfino risulta essere ben sviluppata e valorizzata ma non riesce ad espandersi al di fuori del suo areale di produzione. La filiera del Lupino Dolce di Maremma sta iniziando a muovere i suoi primi passi con ampi margini di crescita.
Questa tesi analizza e propone una serie di strategie per valorizzare le colture neglette, in particolare il Fagiolo Zolfino e il Lupino Dolce di Maremma.


The present research aims to explore the valorization of neglected crops by focusing in particular on two case studies: the Lupino Dolce di Maremma and the Fagiolo Zolfino. The thesis was framed within the European project DIVINFOOD, which shares its purpose. The two crops were analyzed from an agronomic and economic point of view and highlighting their critical issues.
To achieve this goal, interviews were conducted with farms which cultivate these two neglected crops and a questionnaire was administered to investigate every aspect of the neglected crop starting with the biophysical environment and crop management, followed by the harvesting, processing and sales stages and finally the costs and pros and cons of cultivating the neglected variety in question.
Analysis of the results showed that the Fagiolo Zolfino supply chain appears to be well developed and valued but fails to expand outside its production area. The Lupino Dolce di Maremma supply chain is beginning to take its first steps with ample room for growth.
This thesis analyzes and proposes a series of strategies to valorize neglected crops, particularly the Fagiolo Zolfino and Lupino Dolce di Maremma.
File