Tesi etd-06262025-222104 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FUSARO, NICHOLAS
Indirizzo email
n.fusaro@studenti.unipi.it, nicholas.fusaro7@gmail.com
URN
etd-06262025-222104
Titolo
La crisi d'impresa nel settore calcistico: il caso Reggina 1914 S.r.l. tra procedura concorsuale e regolamentazione federale
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Garzella, Stefano
Parole chiave
- accordi di ristrutturazione
- calcio
- codice della crisi
- covisoc
- crisi d'impresa
- liquidazione giudiziale
- Reggina
- risanamento
- strategia
- transazione su crediti fiscali
- turnaround
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi si propone di analizzare il tema della crisi d'impresa con particolare riferimento alle società calcistiche professionistiche, combinando il piano teorico con l’analisi normativa e l’approfondimento di un caso concreto.
Nella prima parte è stato delineato il quadro concettuale della crisi d’impresa e delle strategie di turnaround, distinguendo l’approccio tradizionale da quello strategico-innovativo, fondato sulla valorizzazione delle potenzialità inespresse nel complesso aziendale e riformulazione del piano strategico.
A partire da tali premesse, la seconda parte ha esaminato l’evoluzione della disciplina concorsuale, con particolare attenzione al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, per poi approfondire la normativa di settore emanata dalla FIGC. In tale contesto, sono stati approfonditi gli adempimenti contabili e gestionali richiesti ai club professionistici, nonché il ruolo di vigilanza e controllo esercitato dalla Co.Vi.So.C..
Segue una riflessione del governo strategico dell’azienda, distinguendo le variabili tra versante interno ed esterno, applicate successivamente al contesto specifico delle società calcistiche anche attraverso l’analisi di alcuni casi esemplificativi.
La parte conclusiva è dedicata all’analisi applicativa del caso Reggina 1914 Srl, che nel 2023 ha rappresentato un esempio emblematico delle tensioni tra il ricorso alla procedura concorsuale come strumento di risoluzione della crisi e le rigidità del sistema normativo calcistico.
Nella prima parte è stato delineato il quadro concettuale della crisi d’impresa e delle strategie di turnaround, distinguendo l’approccio tradizionale da quello strategico-innovativo, fondato sulla valorizzazione delle potenzialità inespresse nel complesso aziendale e riformulazione del piano strategico.
A partire da tali premesse, la seconda parte ha esaminato l’evoluzione della disciplina concorsuale, con particolare attenzione al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, per poi approfondire la normativa di settore emanata dalla FIGC. In tale contesto, sono stati approfonditi gli adempimenti contabili e gestionali richiesti ai club professionistici, nonché il ruolo di vigilanza e controllo esercitato dalla Co.Vi.So.C..
Segue una riflessione del governo strategico dell’azienda, distinguendo le variabili tra versante interno ed esterno, applicate successivamente al contesto specifico delle società calcistiche anche attraverso l’analisi di alcuni casi esemplificativi.
La parte conclusiva è dedicata all’analisi applicativa del caso Reggina 1914 Srl, che nel 2023 ha rappresentato un esempio emblematico delle tensioni tra il ricorso alla procedura concorsuale come strumento di risoluzione della crisi e le rigidità del sistema normativo calcistico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |