Tesi etd-06262025-180703 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (3 anni)
Autore
MAESTRINI, MICHELA
URN
etd-06262025-180703
Titolo
ZOONOTIC DISEASES FOUND IN CETACEANS STRANDED ALONG THE TUSCAN COAST FROM 2022 TO 2024
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
SANITA' ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE
Relatori
relatore Prof. Fratini, Filippo
Parole chiave
- cetaceans
- cetacei
- Erysipelothrix spp.
- Erysipelothrix spp.
- Mar Mediterraneo
- Mediterranean Seao
- patologie zoonotiche
- Toscana
- Toxoplasma gondii
- Toxoplasma gondii
- Tuscany
- zoonotic diseases
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
Abstract
Zoonoses are diseases that can be transmitted from vertebrate animals to humans and are a major public health problem, accounting for 75% of emerging (and re-emerging) diseases worldwide over the last 10 years. Cetaceans are ideal sentinels for human health as many reside in near-coastal habitats and are exposed to a wide variety of infectious biological agents and chemical pollutants. Of the 71 cetaceans found stranded along the Tuscan coastline in the three-year period 2022–2024, 21 were analysed. Necropsies were performed at the Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZSLT) of Pisa (Italy), and bacteriological, virological, parasitological and toxicological analyses were carried out. Eight of the 21 cetaceans (38.09%) tested positive for zoonotic diseases, including Erysipelothrix spp. and Toxoplasma gondii, which were present in three of the 21 samples (14.2%). Other minor zoonotic pathogens were also identified, including Edwardsiella tarda, Pleisiomonas shigelloides, Pasteurella pneumotropica, Aeromonas hydrophila. In one specimen (1/21, 4.7%) Anisakis spp. was also identified. This study highlights the importance of a constant monitoring of cetacean health in order both to assess potential cetacean disease outbreaks and protect human health, with special emphasis on that of people handling fish or marine mammals for professional reasons.
Abstract
Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali vertebrati all'uomo e rappresentano un grave problema di salute pubblica, essendo responsabili del 75% delle malattie emergenti (e riemergenti) a livello mondiale negli ultimi 10 anni. I cetacei sono sentinelle ideali per la salute umana, poiché molti di essi vivono in habitat costieri e sono esposti a un'ampia varietà di agenti biologici infettivi e inquinanti chimici. Dei 71 cetacei trovati spiaggiati lungo la costa toscana nel triennio 2022-2024, 21 sono stati analizzati. Le autopsie sono state eseguite presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZSLT) di Pisa (Italia) e sono state effettuate analisi batteriologiche, virologiche, parassitologiche e tossicologiche. Otto dei 21 cetacei (38,09%) sono risultati positivi a malattie zoonotiche, tra cui Erysipelothrix spp. e Toxoplasma gondii, presenti in tre dei 21 campioni (14,2%). Sono stati identificati anche altri agenti patogeni zoonotici minori, tra cui Edwardsiella tarda, Pleisiomonas shigelloides, Pasteurella pneumotropica e Aeromonas hydrophila. Inoltre, Anisakis spp. è stato identificato in un esemplare (1/21, 4,7%). Questo studio sottolinea l'importanza di un monitoraggio costante della salute dei cetacei al fine di valutare potenziali focolai di malattie e proteggere la salute umana, con particolare attenzione alla salute delle persone che maneggiano pesci o mammiferi marini per motivi professionali.
Zoonoses are diseases that can be transmitted from vertebrate animals to humans and are a major public health problem, accounting for 75% of emerging (and re-emerging) diseases worldwide over the last 10 years. Cetaceans are ideal sentinels for human health as many reside in near-coastal habitats and are exposed to a wide variety of infectious biological agents and chemical pollutants. Of the 71 cetaceans found stranded along the Tuscan coastline in the three-year period 2022–2024, 21 were analysed. Necropsies were performed at the Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZSLT) of Pisa (Italy), and bacteriological, virological, parasitological and toxicological analyses were carried out. Eight of the 21 cetaceans (38.09%) tested positive for zoonotic diseases, including Erysipelothrix spp. and Toxoplasma gondii, which were present in three of the 21 samples (14.2%). Other minor zoonotic pathogens were also identified, including Edwardsiella tarda, Pleisiomonas shigelloides, Pasteurella pneumotropica, Aeromonas hydrophila. In one specimen (1/21, 4.7%) Anisakis spp. was also identified. This study highlights the importance of a constant monitoring of cetacean health in order both to assess potential cetacean disease outbreaks and protect human health, with special emphasis on that of people handling fish or marine mammals for professional reasons.
Abstract
Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali vertebrati all'uomo e rappresentano un grave problema di salute pubblica, essendo responsabili del 75% delle malattie emergenti (e riemergenti) a livello mondiale negli ultimi 10 anni. I cetacei sono sentinelle ideali per la salute umana, poiché molti di essi vivono in habitat costieri e sono esposti a un'ampia varietà di agenti biologici infettivi e inquinanti chimici. Dei 71 cetacei trovati spiaggiati lungo la costa toscana nel triennio 2022-2024, 21 sono stati analizzati. Le autopsie sono state eseguite presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZSLT) di Pisa (Italia) e sono state effettuate analisi batteriologiche, virologiche, parassitologiche e tossicologiche. Otto dei 21 cetacei (38,09%) sono risultati positivi a malattie zoonotiche, tra cui Erysipelothrix spp. e Toxoplasma gondii, presenti in tre dei 21 campioni (14,2%). Sono stati identificati anche altri agenti patogeni zoonotici minori, tra cui Edwardsiella tarda, Pleisiomonas shigelloides, Pasteurella pneumotropica e Aeromonas hydrophila. Inoltre, Anisakis spp. è stato identificato in un esemplare (1/21, 4,7%). Questo studio sottolinea l'importanza di un monitoraggio costante della salute dei cetacei al fine di valutare potenziali focolai di malattie e proteggere la salute umana, con particolare attenzione alla salute delle persone che maneggiano pesci o mammiferi marini per motivi professionali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |