logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06262025-160434


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROSSI, CECILIA
URN
etd-06262025-160434
Titolo
Il Controllo di Gestione nel mondo del Lusso Sartoriale: Il Caso Brioni Spa tra Artigianalità e Sostenibilità
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Castellano, Nicola Giuseppe
Parole chiave
  • artigianalità
  • Brioni
  • Brioni
  • budget
  • budget
  • business model Canvas
  • business model Canvas
  • centri di responsabilità
  • contabilità analitica
  • Controllo di gestione
  • craftsmanship.
  • fashion
  • lusso
  • luxury
  • management accounting
  • management control
  • moda
  • reporting
  • reporting
  • responsibility centers
  • sostenibilità
  • sustainability
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
La presente tesi esplora la peculiare applicazione degli strumenti del controllo di gestione nel segmento dell'alta moda, un contesto tradizionalmente meno incline alla formalizzazione dei processi manageriali, ma oggi sempre più bisognoso di strumenti analitici. L'obiettivo principale è analizzare come i sistemi di controllo possano integrarsi efficacemente con l'essenza creativa e artigianale di queste realtà, contribuendo al contempo alla loro sostenibilità economica e operativa.
Il primo capitolo getta le basi concettuali, delinea il significato di lusso e moda, offre una disamina approfondita del business model Canvas e delle diverse tipologie di modelli di business che caratterizzano il settore moda (dalle fashion griffe ai fast fashion retailers), per poi tracciare un quadro aggiornato del mercato globale dei beni di lusso personali, fornendo anche qualche spunto sulla sua possibile evoluzione futura.
Nel secondo capitolo, la ricerca si addentra nei sistemi di controllo di gestione, illustrando i principi di pianificazione, programmazione e controllo. Si procede quindi descrivendo le fasi cruciali di tali processi, gli attori coinvolti e i principali strumenti a disposizione, quali la contabilità generale e analitica, il budget aziendale e il reporting, fornendo così la cornice teorica per lo sviluppo successivo.
Nel terzo e ultimo capitolo vengono inizialmente esaminate le specificità del settore moda, con un focus sui suoi elementi distintivi. Successivamente, la tesi indaga come gli strumenti del controllo di gestione si adattino e si declinino per rispondere alle esigenze uniche di questo comparto. La ricerca si conclude con la presentazione del caso Brioni, azienda simbolo dell'eccellenza sartoriale.

This thesis explores the unique application of management control tools within the high fashion sector, a context traditionally less inclined towards formalizing managerial processes, yet increasingly in need of analytical instruments today. The primary objective is to analyse how control systems can effectively integrate with the creative and artisanal essence of these businesses, simultaneously contributing to their economic and operational sustainability.
The first chapter lays the conceptual groundwork, outlining the meaning of luxury and fashion, offering an in-depth examination of the business model Canvas and the various business model archetypes that characterize the fashion industry (ranging from fashion griffes to fast fashion retailers). It then provides an updated overview of the global personal luxury goods market, also offering insights into its potential future evolution.
In the second chapter, the research delves into management control systems, illustrating the principles of planning, programming, and control. It then proceeds to describe the crucial phases of these processes, the key stakeholders involved, and the main available tools, such as general and analytical accounting, corporate budgeting, and reporting, thereby providing the theoretical framework for subsequent development.
The third and final chapter initially examines the specific characteristics of the fashion sector, focusing on its distinctive elements. Subsequently, the thesis investigates how management control tools adapt and are tailored to meet the unique demands of this industry. The research concludes with the presentation of the Brioni case study, a company known for its sartorial excellence.
File