logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06262025-140006


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CORTI, ELEONORA
URN
etd-06262025-140006
Titolo
Recupero e riqualificazione degli Edifici Ex Marmi a Pietrasanta
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Ing. Castiglia, Roberto
relatore Arch. Bascherini, Enrico
Parole chiave
  • Edifici ex marmi
Data inizio appello
18/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/07/2095
Riassunto
L'oggetto di studio scelto per questa tesi è situato a Pietrasanta, città d'arte versiliese legata alla lavorazione del marmo e del bronzo.
L'edificio su cui è stato fatto il lavoro si chiama Edificio Ex Marmi, ed è situato al confine tra il centro storico e la parte più nuova della città stessa, in particolare è individuato a nord est da Via Nazario Sauro, a nord ovest da Via Vincenzo Santini, da Via Tre Luci nella parte sud est e, infine, nella parte sud ovest dalla ferrovia che passa proprio sul retro dell’oggetto di studio.
La struttura è un elegante edificio in stile liberty industriale in cui, ancora oggi, sono visibili le ricche decorazioni dell'epoca e tre cancelli in ferro battuto disegnati da Oreste Fabbri durante il suo periodo di insegnamento alla Scuola d’Arte.
Purtroppo però, negli anni successivi, sono stati fatti degli interventi che fanno perdere, all'oggetto, quella autenticità che lo contraddistingue.
Questo ci porta ad impostare un lavoro di recupero e riqualificazione in cui si cerca di dare nuovamente vita all'edificio.
Inizialmente è stata studiata l'area a livello urbano per capire la vicinanza dell'oggetto alle zone rilevanti della cittadina versiliese e successivamente è stato fatto il rilievo, sia della parte esterna che interna dell'edificio per comprenderne le criticità e gli interventi necessari per il recupero. L'intervento di riqualificazione prevede la realizzazione di un museo dedicato alle sculture in bronzo mettendo in evidenza i punti di forza della struttura che, con il passare del tempo, sono stati perduti.
File