Tesi etd-06262025-133018 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BALZINI, COSIMO
URN
etd-06262025-133018
Titolo
Analisi delle traiettorie di un robot rasaerba per lo studio degli effetti sulla biodiversità di specie erbacee
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI
Relatori
relatore Prof. Fontanelli, Marco
correlatore Prof. Volterrani, Marco
correlatore Prof. Volterrani, Marco
Parole chiave
- biodiversità
- biodiversity
- robot mower.
- robot rasaerba. Turfgrass
- tappeti erbosi
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
INTRODUZIONE
La progettazione e la gestione degli spazi verdi svolgono un ruolo chiave per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità nel contesto urbano. Tra queste aree verdi, i tappeti erbosi possono fornire diversi servizi ecosistemici. Inoltre, i tappeti erbosi residenziali e pubblici sono cruciali per le specie impollinatrici. Tuttavia, le pratiche di gestione del tappeto erboso possono influire negativamente sulla biodiversità. L’ uso di macchine rasaerba tradizionali produce inquinamento ed i rasaerba autonomi stanno diventando una valida alternativa. Si sa molto poco sulla loro influenza sulla biodiversità. L'uso di Phyla nodiflora, una specie visitata dagli impollinatori, ha ottenuto in una precedente prova sperimentale risultati positivi se gestita con un rasaerba autonomo.
MATERIALI E METODI
Piante di P. nodoflora sono state trapiantate all'interno di un tappeto erboso composto principalmente da gramigna e Paspalum dilatatum con l'obiettivo di promuovere una maggiore diversità floristica e la conseguente conservazione degli impollinatori. L'obiettivo è valutare due diversi sistemi di navigazione (randomico vs sistematico) e due diverse altezze di taglio (2 cm vs 6 cm), in termini di effetti su su P. nodiflora e sulle specie che compongono il tappeto erboso. Vengono valutate la copertura media delle singole specie, il numero di fiori di lippia e l'altezza dei fiori. Inoltre vengono valutate visivamente l'abbondanza e la diversità delle specie con il successivo calcolo dell’indice di Shannon e l’ indice di Pielou.
RISULTATI E CONCLUSIONI
I risultati mostrano che un’altezza di taglio maggiore ha favorito un incremento dell’altezza media del tappeto erboso e una copertura più uniforme. L’analisi della fioritura ha evidenziato una correlazione negativa tra numero di passaggi e numero di fiori in tesi con navigazione randomica, mentre nelle tesi con navigazione sistematica la correlazione è risultata positiva, suggerendo un effetto minore del calpestio diretto su P. nodiflora. Gli indici di Shannon e di Pielou hanno confermato un livello di biodiversità maggiore nelle tesi con taglio alto, con un picco nella combinazione di taglio alto e navigazione sistematica. Tuttavia, nelle tesi con taglio basso, la navigazione randomica ha prodotto una maggiore equità tra le specie. Le mappe colorimetriche delle traiettorie hanno evidenziato una concentrazione del calpestio lungo i bordi, più marcata nei trattamenti randomici.
INTRODUCTION
The design and management of green spaces play a key role in the conservation and enhancement of biodiversity in the urban context. Among these green areas, turfgrasses can provide several ecosystem services. In addition, residential and public turfgrasses are crucial for pollinator species. However, turfgrass management practices can negatively impact biodiversity. The use of conventional lawnmowers produces pollution and autonomous lawnmowers are becoming a valid alternative. Very little is known about their influence on biodiversity. The use of Phyla nodoflora, a species visited by pollinators, obtained in a previous experimental trial positive results when managed with an autonomous lawnmower.
MATERIALS AND METHODS
P. nodoflora plants were transplanted into a turf composed mainly of Bermuda grass and Paspalum dilatatum with the aim of promoting greater floristic diversity and the consequent conservation of pollinators. The aim is to evaluate two different navigation systems (random vs systematic) and two different cutting heights (2 cm vs 6 cm), in terms of their effects on P. nodoflora and on the species that compose the turf. The average coverage of the individual species, the number of lippia flowers and the height of the flowers are evaluated. Furthermore, the abundance and diversity of the species are visually evaluated with the subsequent calculation of the Shannon index and the Pielou index.
RESULTS AND CONCLUSIONS
The results show that a greater cutting height favored an increase in the average height of the turf and a more uniform coverage. The analysis of flowering highlighted a negative correlation between the number of passages and the number of flowers in the theses with random navigation, while in the theses with systematic navigation the correlation was positive, suggesting a lower effect of direct trampling on P. nodoflora. Shannon and Pielou indices confirmed a higher level of biodiversity in the high-cut treatments, with a peak in the combination of high-cut and systematic navigation. However, in the low-cut treatments, random navigation produced greater equity among species. The colorimetric maps of the trajectories highlighted a concentration of trampling along the edges, more marked in the random treatments.
La progettazione e la gestione degli spazi verdi svolgono un ruolo chiave per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità nel contesto urbano. Tra queste aree verdi, i tappeti erbosi possono fornire diversi servizi ecosistemici. Inoltre, i tappeti erbosi residenziali e pubblici sono cruciali per le specie impollinatrici. Tuttavia, le pratiche di gestione del tappeto erboso possono influire negativamente sulla biodiversità. L’ uso di macchine rasaerba tradizionali produce inquinamento ed i rasaerba autonomi stanno diventando una valida alternativa. Si sa molto poco sulla loro influenza sulla biodiversità. L'uso di Phyla nodiflora, una specie visitata dagli impollinatori, ha ottenuto in una precedente prova sperimentale risultati positivi se gestita con un rasaerba autonomo.
MATERIALI E METODI
Piante di P. nodoflora sono state trapiantate all'interno di un tappeto erboso composto principalmente da gramigna e Paspalum dilatatum con l'obiettivo di promuovere una maggiore diversità floristica e la conseguente conservazione degli impollinatori. L'obiettivo è valutare due diversi sistemi di navigazione (randomico vs sistematico) e due diverse altezze di taglio (2 cm vs 6 cm), in termini di effetti su su P. nodiflora e sulle specie che compongono il tappeto erboso. Vengono valutate la copertura media delle singole specie, il numero di fiori di lippia e l'altezza dei fiori. Inoltre vengono valutate visivamente l'abbondanza e la diversità delle specie con il successivo calcolo dell’indice di Shannon e l’ indice di Pielou.
RISULTATI E CONCLUSIONI
I risultati mostrano che un’altezza di taglio maggiore ha favorito un incremento dell’altezza media del tappeto erboso e una copertura più uniforme. L’analisi della fioritura ha evidenziato una correlazione negativa tra numero di passaggi e numero di fiori in tesi con navigazione randomica, mentre nelle tesi con navigazione sistematica la correlazione è risultata positiva, suggerendo un effetto minore del calpestio diretto su P. nodiflora. Gli indici di Shannon e di Pielou hanno confermato un livello di biodiversità maggiore nelle tesi con taglio alto, con un picco nella combinazione di taglio alto e navigazione sistematica. Tuttavia, nelle tesi con taglio basso, la navigazione randomica ha prodotto una maggiore equità tra le specie. Le mappe colorimetriche delle traiettorie hanno evidenziato una concentrazione del calpestio lungo i bordi, più marcata nei trattamenti randomici.
INTRODUCTION
The design and management of green spaces play a key role in the conservation and enhancement of biodiversity in the urban context. Among these green areas, turfgrasses can provide several ecosystem services. In addition, residential and public turfgrasses are crucial for pollinator species. However, turfgrass management practices can negatively impact biodiversity. The use of conventional lawnmowers produces pollution and autonomous lawnmowers are becoming a valid alternative. Very little is known about their influence on biodiversity. The use of Phyla nodoflora, a species visited by pollinators, obtained in a previous experimental trial positive results when managed with an autonomous lawnmower.
MATERIALS AND METHODS
P. nodoflora plants were transplanted into a turf composed mainly of Bermuda grass and Paspalum dilatatum with the aim of promoting greater floristic diversity and the consequent conservation of pollinators. The aim is to evaluate two different navigation systems (random vs systematic) and two different cutting heights (2 cm vs 6 cm), in terms of their effects on P. nodoflora and on the species that compose the turf. The average coverage of the individual species, the number of lippia flowers and the height of the flowers are evaluated. Furthermore, the abundance and diversity of the species are visually evaluated with the subsequent calculation of the Shannon index and the Pielou index.
RESULTS AND CONCLUSIONS
The results show that a greater cutting height favored an increase in the average height of the turf and a more uniform coverage. The analysis of flowering highlighted a negative correlation between the number of passages and the number of flowers in the theses with random navigation, while in the theses with systematic navigation the correlation was positive, suggesting a lower effect of direct trampling on P. nodoflora. Shannon and Pielou indices confirmed a higher level of biodiversity in the high-cut treatments, with a peak in the combination of high-cut and systematic navigation. However, in the low-cut treatments, random navigation produced greater equity among species. The colorimetric maps of the trajectories highlighted a concentration of trampling along the edges, more marked in the random treatments.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |