logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06262025-110105


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
PARDI, CHIARA
URN
etd-06262025-110105
Titolo
AMENORREA PRIMARIA: ANALISI DI UNA CASISTICA PEDIATRICA
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Peroni, Diego
correlatore Dott.ssa Tyutyusheva, Nina
Parole chiave
  • amenorrea primaria
  • estradiolo
  • FSH
  • ipogonadismi
  • ipotalamo
  • LH
  • pubertà
  • pubertà ritardata
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
L’amenorrea primaria è definita come l'assenza del menarca in ragazze ≥15 anni con sviluppo puberale completo o ≥13 anni senza segni di sviluppo puberale. La tesi ha analizzato 85 pazienti con sospetta amenorrea primaria afferenti presso la sezione di Endocrinologia pediatrica dell'AOUP. L’età media alla prima visita era 19,7 anni; mentre alla diagnosi (n=58) 14,9 anni. In 15 pazienti con dati completi, il ritardo diagnostico mediano è risultato di 4 mesi. La causa più frequente è rappresentata dai DSD (40%), seguiti da amenorrea funzionale, PCOS, IOP, sindrome di Turner, ritardo costituzionale e ipogonadismo ipogonadotropo. Il confronto con studi internazionali mostra una maggiore prevalenza di DSD e assenza di agenesie mülleriane, dato riconducibile al setting pediatrico. È stato condotto uno studio dettagliato dei parametri auxologici e ormonali, che ha evidenziato profili distinti per i principali sottogruppi, riflettendo l’eterogeneità di questa condizione.
File