logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06262025-085145


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI VINA, GIANMARCO
URN
etd-06262025-085145
Titolo
Database sperimentale del flusso in un modello di aorta toracica e confronto con simulazioni numeriche CFD
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Salvetti, Maria Vittoria
correlatore Mariotti, Alessandro
correlatore Celi, Simona
tutor Singh, Jaskaran
Parole chiave
  • aorta
  • cfd
  • database
  • piv
  • simulazioni
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2095
Riassunto
In questo progetto di tesi viene effettuata la validazione dei risultati di un set-up sperimentale costituito da un modello di aorta, tramite analisi computazionale, con lo scopo di ottenere un benchmark per gli studi futuri. Il processo si serve dell'analisi Computational Fluid Dynamics (CFD) basata sullo stesso modello geometrico utilizzato sperimentalmente, ottenuto mediante segmentazione di immagini mediche PC-MRI dell'aorta di un paziente sano. Sono state impostate due simulazioni, una con un profilo di velocità in ingresso uniforme, mentre una seconda, più realistica, con una distribuzione spaziale di velocità sulla sezione ingresso ricavata da dati sperimentali. Per quest'ultima, le velocità associate a una griglia ad alta risoluzione sono state interpolate sulla mesh della sezione di inlet, applicando ad ogni nodo uno specifico vettore. Le condizioni di boundary sull'outlet di tipo 3-elements Windkessel model sono le medesime di quelle ricavate dal set-up sperimentale. L'analisi dei risultati è stata effettuata sugli stessi piani di investigazione del set-up sperimentale LED PIV; i risultati hanno evidenziato una coerenza fra i valori ottenuti sperimentalmente e quelli ricavati con post-processing nelle quattro regioni principali del condotto (inlet, arco ascendente, arco discendente, outlet), proiettando i vettori delle velocità sui piani. A completamento del lavoro è stato implementato un database contenente i risultati sperimentali: in base alla risoluzione del sistema di acquisizione sono state mappate le velocità per ogni punto del piano ed è stato creato un file per ogni piano così da rendere disponibili i risultati a chiunque fosse interessato a svolgere questo tipo di analisi.
File