Tesi etd-06252025-164516 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FANTOZZI, GIULIA
URN
etd-06252025-164516
Titolo
Ingegnerizzazione del microambiente timico
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Ahluwalia, Arti Devi
correlatore Cacopardo, Ludovica
correlatore Fontana, Francesco
correlatore Cacopardo, Ludovica
correlatore Fontana, Francesco
Parole chiave
- componente fibrosa
- gelatina
- idrogel
- ingegnerizzazione
- timo
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il timo è un organo linfoide primario essenziale per la maturazione dei linfociti T, ma dopo la nascita va incontro a un processo fisiologico di involuzione che ne riduce progressivamente la funzionalità, contribuendo all’immunosenescenza.
Ad oggi non esistono modelli ingegnerizzati capaci di riprodurne efficacemente architettura e proprietà meccaniche, fondamentali per il corretto funzionamento cellulare.
Partendo da dati sperimentali sul timo bovino ottenuti nel 2024 presso il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, questo lavoro ha avuto l’obiettivo di progettare idrogel biomimetici in grado di riprodurre il microambiente timico.
Sono stati sviluppati idrogel a base di gelatina arricchiti con una componente fibrosa ottenuta tramite elettrofilatura o mediante aggiunta controllata di sali secondo la serie di Hofmeister.
La caratterizzazione viscoelastica e strutturale ha evidenziato formulazioni con proprietà compatibili con il tessuto nativo, ponendo le basi per futuri scaffold immuno-rigenerativi.
Ad oggi non esistono modelli ingegnerizzati capaci di riprodurne efficacemente architettura e proprietà meccaniche, fondamentali per il corretto funzionamento cellulare.
Partendo da dati sperimentali sul timo bovino ottenuti nel 2024 presso il Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, questo lavoro ha avuto l’obiettivo di progettare idrogel biomimetici in grado di riprodurre il microambiente timico.
Sono stati sviluppati idrogel a base di gelatina arricchiti con una componente fibrosa ottenuta tramite elettrofilatura o mediante aggiunta controllata di sali secondo la serie di Hofmeister.
La caratterizzazione viscoelastica e strutturale ha evidenziato formulazioni con proprietà compatibili con il tessuto nativo, ponendo le basi per futuri scaffold immuno-rigenerativi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Giu...tozzi.pdf | 3.25 Mb |
Contatta l’autore |