logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06252025-121640


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (3 anni)
Autore
MORTELLARO, CLAUDIA
URN
etd-06252025-121640
Titolo
Sviluppo di Pratiche One Welfare in Apicoltura: Nuovi Approfondimenti sul Benessere di Apis mellifera
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
SANITA' ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE
Relatori
relatore Dott. Boschi, Massimo
correlatore Dott. Formato, Giovanni
Parole chiave
  • apicoltura
  • beekeeping
  • benessere dell'ambiente
  • benessere dell'uomo
  • benessere di apis mellifera
  • environmental welfare
  • honey bee welfare
  • human wellbeing
  • one welfare
  • one welfare
  • one welfare practices
  • pratiche one welfare
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
Il benessere animale rappresenta una delle tematiche centrali nel contesto dell'allevamento moderno e delle pratiche zootecniche sostenibili. Negli ultimi decenni, il concetto di benessere animale ha assunto un'importanza sempre maggiore nel dibattito scientifico, etico e sociale, influenzando profondamente le normative e le pratiche in ambito zootecnico. Benché storicamente l'attenzione si sia concentrata principalmente sulla produttività e sulla prevenzione delle malattie, la crescente sensibilità verso la condizione degli animali allevati ha imposto una riconsiderazione delle loro esigenze intrinseche. Negli ultimi anni questo tipo di attenzione ha evidenziato sempre di più la necessità di estendere tale concetto anche agli insetti, tra cui le api mellifere. Le popolazioni di Apis mellifera svolgono un ruolo cruciale per l’ecosistema, come l'impollinazione, e risultano essere quindi essenziali per la biodiversità e per il loro ruolo di biomarcatori della qualità ambientale.
A seguito dell’adozione delle Buone Pratiche Apistiche (Good Beekeeping Practices – GBPs) e delle Misure di Biosicurezza in Apicoltura (Biosecurity Measures in Beekeeping – BMBs), categorizzate attraverso un approccio One Health per il raggiungimento di una salute unica per animali, esseri umani e ambiente, sono state fornite varie definizioni di Benessere per le api allevate e successivamente sono state definite ed identificate delle Pratiche di Benessere per le Api mellifere (Honey Bee Welfare Practices – HBWPs). Per l’elaborazione di queste pratiche è stato preso spunto dal Modello dei Cinque Domini, già utilizzato per comprendere a pieno il benessere delle altre specie animali, che mira a promuovere l’importanza delle esperienze positive per gli animali e delle interazioni dinamiche di animale-uomo e animale-ambiente.
Attraverso un'indagine sistematica di queste pratiche (HBWPs), è stato possibile categorizzarle all’interno del quadro One Welfare, che considera il benessere degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente come ugualmente importanti e che riconosce l'interconnessione tra la salute e il benessere di tutte e tre le componenti.
Dopo aver fornito per la prima volta una definizione delle “Pratiche One Welfare in Apicoltura”, ad ogni pratica è stata assegnata una o più categorie di benessere su cui influisce positivamente (uomo, ape, ambiente). Successivamente, è stato anche considerato l’impatto delle pratiche sulla Produttività (P), sul Tempo impiegato dagli apicoltori (T) ed è stata approfondita la capacità delle stesse di apportare benefici all'ape come individuo (I) o al superorganismo nel lungo termine (S). Infatti, ciascuna HBWPs è stata valutata con un indicatore di positività (↑), negatività (↓), uguaglianza (=) o non applicabilità (NA). In alcuni casi, è stato necessario utilizzare un asterisco (*), invece degli indicatori appena elencati, per indicare la necessità di ulteriori studi. Al centro di questa metodologia risiede il concetto di compromesso, fondamentale per l'equilibrio dinamico sostenuto dal "One Welfare".
Di conseguenza, è stato definito un nuovo insieme di "Pratiche One Welfare in Apicoltura", che supportano un approccio equilibrato e inclusivo all'apicoltura, dove le esigenze delle api, delle persone e dell'ambiente sono tutte prese in considerazione.
Questo lavoro ha permesso di tradurre i concetti teorici di benessere animale in azioni concrete e applicabili in apiario, e di promuovere un modello di apicoltura resiliente e incentrato sul benessere, fornendo agli apicoltori strumenti per garantire condizioni ottimali di salute fisica e mentale per le loro colonie.
Inoltre, questo studio, grazie ad un approccio olistico al benessere, garantisce un quadro versatile applicabile ad altri insetti impollinatori e pratiche agricole, ampliandone così la portata oltre le api mellifere.

Animal welfare is a central theme in modern animal husbandry and sustainable livestock practices. In recent decades, the concept of animal welfare has gained increasing importance in scientific, ethical, and social discussions, profoundly influencing regulations and practices in animal farming. While historically the focus was primarily on productivity and disease prevention, growing awareness of the condition of farmed animals has necessitated a reconsideration of their intrinsic needs. In recent years, this attention has increasingly highlighted the need to extend this concept to insects, including honey bees. Apis mellifera populations play a crucial role in the ecosystem, such as pollination, and are therefore essential for biodiversity and for their role as biomarkers of environmental quality.
Following the adoption of Good Beekeeping Practices (GBPs) and Biosecurity Measures in Beekeeping (BMBs), categorized through a One Health approach to achieve a unified health for animals, humans, and the environment, various definitions of welfare for farmed bees have been provided. Subsequently, Honey Bee Welfare Practices (HBWPs) were defined and identified. The elaboration of these practices drew inspiration from the Five Domains Model, already used to fully understand the welfare of other animal species, which aims to promote the importance of positive animal experiences and dynamic animal-human and animal-environment interactions.
Through a systematic investigation of these HBWPs, it was possible to categorize them within the One Welfare framework, which considers the welfare of animals, humans, and the environment as equally important and recognizes the interconnection between the health and welfare of all three components.
After providing a definition of "One Welfare Practices in Beekeeping" for the first time, each practice was assigned one or more welfare categories it positively influences (human, bee, environment). Subsequently, the impact of the practices on Productivity (P) and the Time spent by beekeepers (T) was also considered. We also delved into the practices' ability to benefit the bee as an individual (I) or the superorganism in the long term (S). In fact, each HBWP was evaluated with an indicator of positivity (↑), negativity (↓), equality (=), or not applicable (NA). In some cases, an asterisk (*) was used instead of the listed indicators to denote the need for further studies. At the core of this methodology lies the concept of compromise, fundamental to the dynamic equilibrium supported by "One Welfare."
Consequently, a new set of "One Welfare Practices in Beekeeping" has been defined, supporting a balanced and inclusive approach to beekeeping where the needs of honey bees, people, and the environment are all taken into consideration.
This work has allowed for the translation of theoretical animal welfare concepts into concrete and applicable actions in the apiary, and to promote a resilient and welfare-centered beekeeping model, providing beekeepers with tools to ensure optimal physical and mental health conditions for their colonies.
Furthermore, this study, thanks to a holistic approach to welfare, provides a versatile framework applicable to other pollinator insects and agricultural practices, thus expanding its scope beyond honey bees.
File