| Tesi etd-06252024-225105 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    LOZANO BARBA, KERLY MABEL  
  
    URN
  
  
    etd-06252024-225105
  
    Titolo
  
  
    Sviluppo e applicazione di una metodologia per il dimensionamento dei magazzini 
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Carmignani, Gionata
  
    Parole chiave
  
  - dimensionamento magazzini
- magazzini
- sistemi di stoccaggio
    Data inizio appello
  
  
    15/07/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Negli ultimi decenni, la logistica e la supply chain hanno subito una trasformazione radicale. In un contesto in continuo cambiamento ed un mercato globalizzato come quello attuale, la capacità di gestire efficacemente i flussi di merci, ottimizzare i tempi di consegna e ridurre i costi operativi diventa un vantaggio strategico indispensabile per tutte le aziende, soprattutto per quelle che operano su scala globale. 
È evidente, dunque, come la logistica sia diventata un elemento cruciale per mantenere la competitività delle aziende.
In questo contesto dinamico, il ruolo dei magazzini è cambiato significativamente, passando dall’essere visto come un semplice luogo di stoccaggio a diventare un pilastro all’interno della logistica e della supply chain.
Oggi, i magazzini svolgo un’azione indispensabili per garantire efficienza, flessibilità e reattività nelle operazioni di distribuzione, operando come centri nevralgici di coordinamento e ottimizzazione dei flussi di merci.
Data la crescente importanza del ruolo svolto dai magazzini all’interno del contesto attuale, il presente elaborato si propone di evidenziare gli elementi fondamentali per la progettazione di un magazzino efficiente. In particolare, si concentrerà sullo sviluppo di un metodo o algoritmo di dimensionamento che, modificando unicamente i dati iniziali forniti, permetterà di ottenere rapidamente le dimensioni necessarie per la progettazione di un magazzino in grado di soddisfare le esigenze di stoccaggio.
Lo sviluppo di questo metodo ha il fine di consentire un rapido confronto e valutazione delle soluzioni applicabili, in quanto sarà l’algoritmo stesso a ricalcolare automaticamente le informazioni fornite per elaborare i nuovi valori.
In questo modo sarà possibile, per chi lo applica, trovare la combinazione tra sistemi di stoccaggio e mezzi di movimentazioni che più si adattano alle esigenze dello specifico caso.
È evidente, dunque, come la logistica sia diventata un elemento cruciale per mantenere la competitività delle aziende.
In questo contesto dinamico, il ruolo dei magazzini è cambiato significativamente, passando dall’essere visto come un semplice luogo di stoccaggio a diventare un pilastro all’interno della logistica e della supply chain.
Oggi, i magazzini svolgo un’azione indispensabili per garantire efficienza, flessibilità e reattività nelle operazioni di distribuzione, operando come centri nevralgici di coordinamento e ottimizzazione dei flussi di merci.
Data la crescente importanza del ruolo svolto dai magazzini all’interno del contesto attuale, il presente elaborato si propone di evidenziare gli elementi fondamentali per la progettazione di un magazzino efficiente. In particolare, si concentrerà sullo sviluppo di un metodo o algoritmo di dimensionamento che, modificando unicamente i dati iniziali forniti, permetterà di ottenere rapidamente le dimensioni necessarie per la progettazione di un magazzino in grado di soddisfare le esigenze di stoccaggio.
Lo sviluppo di questo metodo ha il fine di consentire un rapido confronto e valutazione delle soluzioni applicabili, in quanto sarà l’algoritmo stesso a ricalcolare automaticamente le informazioni fornite per elaborare i nuovi valori.
In questo modo sarà possibile, per chi lo applica, trovare la combinazione tra sistemi di stoccaggio e mezzi di movimentazioni che più si adattano alle esigenze dello specifico caso.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01frontespizio.pdf | 130.62 Kb | 
| 02indice.pdf | 226.01 Kb | 
| 03introduzione.pdf | 185.22 Kb | 
| 04capitolo1.pdf | 974.00 Kb | 
| 05capitolo2.pdf | 849.78 Kb | 
| 06capitolo3.pdf | 1.62 Mb | 
| 07capitolo4.pdf | 851.77 Kb | 
| 08capitolo5.pdf | 1.66 Mb | 
| 09capitolo6.pdf | 1.69 Mb | 
| 10conclusione.pdf | 672.95 Kb | 
| 11bibliografia.pdf | 256.61 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		