logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06242025-225917


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LAMBARDI, AURORA ALTHEA
URN
etd-06242025-225917
Titolo
Alimenti ideologici come guida per il consumatore
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Trieste, Leopoldo
Parole chiave
  • Alimenti ideologici
  • marketing emozionale
  • neuroscienze del consumatore
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/10/2065
Riassunto
Le scelte alimentari sono spesso al centro di accesi dibattiti poiché rappresentano un linguaggio e un mezzo di espressione; numerosi sono i fattori che possono incidere sull’acquisto di un determinato prodotto e a oggi sono oggetto di studio.
Questa tesi si propone di analizzare in profondità il fenomeno degli alimenti ideologici, ovvero quei prodotti scelti non solo per le loro caratteristiche nutrizionali ma anche perché incarnino valori, credenze e stili di vita specifici del consumatore.
Attraverso le lenti della consumer neuroscience e del marketing emozionale esploreremo i meccanismi psicologici, neurobiologici e comunicativi che guidano il consumatore nella scelta di questi alimenti.
Il neuromarketing è una scienza in via di sviluppo, definita come la neuroscienza dei consumatori1, si occupa di studiare i meccanismi che sono alla base della scelta di acquisto e ci permette quindi di comprendere in maniera efficace la strategia comunicativa, la psicologia sociale e le scelte economiche.
Le applicazioni del neuromarketing si concentrano sui cinque sensi: vista, tatto, olfatto, gusto e udito, tramite i quali è possibile veicolare messaggi e influenzare il consumatore anche inconsciamente a fare delle scelte piuttosto che altre.
L’alimentazione è il risultato dato dai propri valori e del simbolismo che attribuiamo al prodotto alimentare dove le emozioni sono l’elemento chiave.
Rilevante è comprendere che l’attuale consumatore è più esigente e selettivo, eclettico che segue lo slalom e adotta lo skate per muoversi e districarsi nel mondo delle merci e in un mondo di percorsi sempre più flessibili e variegati rispetto a quelli tradizionalmente lineari (Fabris 2009).
Le evidenze emerse dalle ricerche scientifiche mostrano un aumento dell’interesse verso un sistema alimentare più salutare, sostenibile e rispettoso dell’ambiente; si è osservato infatti un aumento delle tendenze verso una dieta plant-based, prodotti biologici, anti-spreco, a km 0 e made in Italy.
L’obiettivo è comprendere come le aziende comunicano i valori ideologici associati ai loro prodotti e come i consumatori elaborano questi messaggi, spesso a livello inconscio per costruire la propria identità e il proprio benessere attraverso il cibo.
File