Tesi etd-06242025-225325 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TREVISANI, IACOPO
URN
etd-06242025-225325
Titolo
Biodiversità e Capitale Naturale: Nuove sfide e opportunità per le imprese e il sistema finanziario
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Ferretti, Paola
Parole chiave
- biodiversità e imprese
- biodiversity and businesses
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2065
Riassunto
La tesi affronta il tema della biodiversità e del capitale naturale, analizzandone l’importanza crescente all’interno dei contesti aziendale e finanziario. L’obiettivo è indagarne le interconnessioni, evidenziandone i rischi e le opportunità che emergono.
Nel primo capitolo vengono delineati i concetti fondamentali di biodiversità, capitale naturale e servizi ecosistemici, suddividendo la biodiversità in tre livelli. Tali elementi costituiscono la base del benessere ambientale ed economico. Inoltre, viene approfondito il contesto internazionale, europeo e nazionale, entro cui questi concetti si sviluppano, introducendo anche le raccomandazioni della TNFD per la rendicontazione dei rischi legati alla natura.
Il secondo capitolo analizza le implicazioni per le imprese. Si evidenzia la relazione tra le attività aziendali e la natura, esplorando i rischi derivanti dalla perdita di biodiversità. Vengono, poi, illustrati strumenti come l’LCA, la gerarchia di mitigazione o il Natural Capital Protocol e approfondito il tema della rendicontazione.
Il terzo capitolo esamina gli effetti sul sistema finanziario. I rischi legati alla perdita di biodiversità influenzano la stabilità e l’operatività degli istituti finanziari. In questo contesto si presentano metodologie di misurazione della biodiversità quali il BFFI ed il CBF e anche strumenti finanziari innovativi in grado di integrare la biodiversità nella propria struttura.
The thesis addresses the topic of biodiversity and natural capital, analyzing their growing importance within the corporate and financial contexts. The aim is to investigate their interconnections, highlighting the risks and opportunities that emerge.
The first chapter outlines the fundamental concepts of biodiversity, natural capital and ecosystem services, dividing biodiversity into three levels. These elements form the basis of environmental and economic well-being. Furthermore, the international, European and national context within which these concepts develop is explored, also introducing the TNFD recommendations for reporting nature-related risks.
The second chapter analyzes the implications for businesses. The relationship between business activities and nature is highlighted, exploring the risks arising from biodiversity loss. Tools such as LCA, the mitigation hierarchy or the Natural Capital Protocol are then illustrated and the topic of reporting is explored.
The third chapter examines the effects on the financial system. The risks associated with biodiversity loss influence the stability and operation of financial institutions. In this context, biodiversity measurement methodologies such as BFFI and CBF are presented, as well as innovative financial instruments capable of integrating biodiversity into their structure.
Nel primo capitolo vengono delineati i concetti fondamentali di biodiversità, capitale naturale e servizi ecosistemici, suddividendo la biodiversità in tre livelli. Tali elementi costituiscono la base del benessere ambientale ed economico. Inoltre, viene approfondito il contesto internazionale, europeo e nazionale, entro cui questi concetti si sviluppano, introducendo anche le raccomandazioni della TNFD per la rendicontazione dei rischi legati alla natura.
Il secondo capitolo analizza le implicazioni per le imprese. Si evidenzia la relazione tra le attività aziendali e la natura, esplorando i rischi derivanti dalla perdita di biodiversità. Vengono, poi, illustrati strumenti come l’LCA, la gerarchia di mitigazione o il Natural Capital Protocol e approfondito il tema della rendicontazione.
Il terzo capitolo esamina gli effetti sul sistema finanziario. I rischi legati alla perdita di biodiversità influenzano la stabilità e l’operatività degli istituti finanziari. In questo contesto si presentano metodologie di misurazione della biodiversità quali il BFFI ed il CBF e anche strumenti finanziari innovativi in grado di integrare la biodiversità nella propria struttura.
The thesis addresses the topic of biodiversity and natural capital, analyzing their growing importance within the corporate and financial contexts. The aim is to investigate their interconnections, highlighting the risks and opportunities that emerge.
The first chapter outlines the fundamental concepts of biodiversity, natural capital and ecosystem services, dividing biodiversity into three levels. These elements form the basis of environmental and economic well-being. Furthermore, the international, European and national context within which these concepts develop is explored, also introducing the TNFD recommendations for reporting nature-related risks.
The second chapter analyzes the implications for businesses. The relationship between business activities and nature is highlighted, exploring the risks arising from biodiversity loss. Tools such as LCA, the mitigation hierarchy or the Natural Capital Protocol are then illustrated and the topic of reporting is explored.
The third chapter examines the effects on the financial system. The risks associated with biodiversity loss influence the stability and operation of financial institutions. In this context, biodiversity measurement methodologies such as BFFI and CBF are presented, as well as innovative financial instruments capable of integrating biodiversity into their structure.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |