Tesi etd-06242025-223540 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NARDI, SEBASTIANO
URN
etd-06242025-223540
Titolo
La Prima Estate 2024: Analisi dell’impatto economico sul territorio
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Salvati, Nicola
Parole chiave
- Economic impact
- Excel
- Impatto economico
- Interviews
- Interviste
- La prima estate
- Questionario
- Questionnaire
- R
- Regression
- Regressione
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
ITA: La presente tesi analizza l’impatto economico e organizzativo degli eventi musicali dal vivo, prendendo come caso di studio il Festival “La Prima Estate”, tenutosi a Lido di Camaiore nel 2024.
La ricerca nasce da una collaborazione tra l’Università di Pisa, Assoconcerti e l’organizzatore D’Alessandro e Galli, con l’obiettivo di misurare i benefici economici generati dall’evento, comprenderne il pubblico e valutarne le potenzialità in termini di sviluppo territoriale.
La tesi si articola in cinque capitoli, oltre a un’introduzione e un capitolo conclusivo.
Nel Capitolo 1 viene descritto il contesto generale in cui si colloca l’indagine.
Si approfondiscono il ruolo economico e culturale dei concerti dal vivo, le caratteristiche distintive del Festival “La Prima Estate”, il coinvolgimento degli attori istituzionali e le peculiarità dell’edizione 2024, tra cui la location, il target di pubblico e il programma musicale.
Il Capitolo 2 fornisce il quadro teorico e metodologico.
Vengono presentate le diverse fasi del processo di ricerca, le tecniche di raccolta dati (sia qualitative che quantitative), il disegno campionario e i fondamenti della statistica inferenziale per popolazioni finite.
Particolare attenzione è riservata alla progettazione del questionario e alla gestione degli errori, con riferimento alle principali fonti di bias.
Il Capitolo 3 descrive nel dettaglio l’organizzazione della rilevazione empirica. Dopo aver definito gli obiettivi conoscitivi, si illustra il processo di reclutamento e formazione degli intervistatori, la predisposizione dello strumento di indagine e le modalità di somministrazione, sia sul campo che via web.
Si affrontano anche le strategie per garantire la rappresentatività del campione rispetto alla popolazione di riferimento.
Il Capitolo 4 presenta i risultati descrittivi ottenuti dall’indagine. Vengono analizzate le caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti, le modalità di partecipazione al festival, le attività svolte sul territorio, il livello di soddisfazione percepito e le spese sostenute per trasporti, alloggio, cibo e altri servizi.
I dati sono rappresentati attraverso grafici, tabelle e sintesi testuali.
Nel Capitolo 5 si sviluppa un’analisi statistica multivariata, attraverso un modello di regressione lineare multipla. L’obiettivo è identificare i fattori che influenzano la spesa complessiva dei partecipanti, con riferimento a variabili individuali e comportamentali.
Si interpretano i risultati ottenuti alla luce del contesto e delle finalità della ricerca.
La tesi si conclude con un capitolo di sintesi e riflessione, che ripercorre i risultati emersi e propone suggerimenti concreti per l’organizzazione del Festival, tra cui strategie di fidelizzazione del pubblico, promozione internazionale, miglioramento dei servizi e rafforzamento delle sinergie con il territorio.
Il lavoro si configura come un contributo originale sia sul piano accademico sia applicativo, con ricadute utili per enti pubblici, operatori culturali e organizzatori di eventi.
ENG: This thesis investigates the economic and organisational impact of live music events, focusing on the 2024 edition of “La Prima Estate” Festival, held in Lido di Camaiore. The research was carried out in collaboration with the University of Pisa, the promoters D’Alessandro e Galli, and Assoconcerti, with the aim of measuring the economic benefits generated by the event, profiling its audience, and exploring its potential as a driver of local development.
The thesis is structured into five chapters, in addition to the introduction and final reflections.
Chapter 1 introduces the general context of the study. It explores the socio-cultural and economic role of live concerts, presents the main features of “La Prima Estate” Festival, and outlines the stakeholders involved, along with the specific traits of the 2024 edition, including the venue, audience composition, and musical programme.
Chapter 2 offers the theoretical and methodological framework.
It discusses the stages of the research process, data collection techniques (qualitative and quantitative), sampling design, and the basics of inference for finite populations.
Particular attention is given to questionnaire design and the treatment of potential sources of bias and statistical error.
Chapter 3 provides a detailed overview of the fieldwork.
After defining the research objectives, the chapter outlines the recruitment and training of interviewers, the construction of the survey instrument, and the dual-mode data collection (in-person and online).
It also considers strategies to ensure the sample’s representativeness with respect to the target population.
Chapter 4 presents the descriptive findings of the study.
It analyses the sociodemographic profile of attendees, their behaviours during the festival, activities undertaken in the area, perceived satisfaction, and the amount spent on travel, accommodation, food, and other services. Graphs and tables support the interpretation of results.
Chapter 5 introduces a multivariate statistical analysis using a multiple linear regression model.
The goal is to identify the factors that significantly influence total attendee expenditure, with a focus on both individual and behavioural variables. The findings are discussed in light of the research context.
The thesis ends with a concluding chapter that summarises the main results and provides practical recommendations for future festival editions.
These include strategies for audience retention, international promotion, service improvements, and stronger connections with the local economy.
The research offers an original contribution at both academic and applied levels, with relevant insights for public bodies, cultural operators, and event organisers.
La ricerca nasce da una collaborazione tra l’Università di Pisa, Assoconcerti e l’organizzatore D’Alessandro e Galli, con l’obiettivo di misurare i benefici economici generati dall’evento, comprenderne il pubblico e valutarne le potenzialità in termini di sviluppo territoriale.
La tesi si articola in cinque capitoli, oltre a un’introduzione e un capitolo conclusivo.
Nel Capitolo 1 viene descritto il contesto generale in cui si colloca l’indagine.
Si approfondiscono il ruolo economico e culturale dei concerti dal vivo, le caratteristiche distintive del Festival “La Prima Estate”, il coinvolgimento degli attori istituzionali e le peculiarità dell’edizione 2024, tra cui la location, il target di pubblico e il programma musicale.
Il Capitolo 2 fornisce il quadro teorico e metodologico.
Vengono presentate le diverse fasi del processo di ricerca, le tecniche di raccolta dati (sia qualitative che quantitative), il disegno campionario e i fondamenti della statistica inferenziale per popolazioni finite.
Particolare attenzione è riservata alla progettazione del questionario e alla gestione degli errori, con riferimento alle principali fonti di bias.
Il Capitolo 3 descrive nel dettaglio l’organizzazione della rilevazione empirica. Dopo aver definito gli obiettivi conoscitivi, si illustra il processo di reclutamento e formazione degli intervistatori, la predisposizione dello strumento di indagine e le modalità di somministrazione, sia sul campo che via web.
Si affrontano anche le strategie per garantire la rappresentatività del campione rispetto alla popolazione di riferimento.
Il Capitolo 4 presenta i risultati descrittivi ottenuti dall’indagine. Vengono analizzate le caratteristiche sociodemografiche dei partecipanti, le modalità di partecipazione al festival, le attività svolte sul territorio, il livello di soddisfazione percepito e le spese sostenute per trasporti, alloggio, cibo e altri servizi.
I dati sono rappresentati attraverso grafici, tabelle e sintesi testuali.
Nel Capitolo 5 si sviluppa un’analisi statistica multivariata, attraverso un modello di regressione lineare multipla. L’obiettivo è identificare i fattori che influenzano la spesa complessiva dei partecipanti, con riferimento a variabili individuali e comportamentali.
Si interpretano i risultati ottenuti alla luce del contesto e delle finalità della ricerca.
La tesi si conclude con un capitolo di sintesi e riflessione, che ripercorre i risultati emersi e propone suggerimenti concreti per l’organizzazione del Festival, tra cui strategie di fidelizzazione del pubblico, promozione internazionale, miglioramento dei servizi e rafforzamento delle sinergie con il territorio.
Il lavoro si configura come un contributo originale sia sul piano accademico sia applicativo, con ricadute utili per enti pubblici, operatori culturali e organizzatori di eventi.
ENG: This thesis investigates the economic and organisational impact of live music events, focusing on the 2024 edition of “La Prima Estate” Festival, held in Lido di Camaiore. The research was carried out in collaboration with the University of Pisa, the promoters D’Alessandro e Galli, and Assoconcerti, with the aim of measuring the economic benefits generated by the event, profiling its audience, and exploring its potential as a driver of local development.
The thesis is structured into five chapters, in addition to the introduction and final reflections.
Chapter 1 introduces the general context of the study. It explores the socio-cultural and economic role of live concerts, presents the main features of “La Prima Estate” Festival, and outlines the stakeholders involved, along with the specific traits of the 2024 edition, including the venue, audience composition, and musical programme.
Chapter 2 offers the theoretical and methodological framework.
It discusses the stages of the research process, data collection techniques (qualitative and quantitative), sampling design, and the basics of inference for finite populations.
Particular attention is given to questionnaire design and the treatment of potential sources of bias and statistical error.
Chapter 3 provides a detailed overview of the fieldwork.
After defining the research objectives, the chapter outlines the recruitment and training of interviewers, the construction of the survey instrument, and the dual-mode data collection (in-person and online).
It also considers strategies to ensure the sample’s representativeness with respect to the target population.
Chapter 4 presents the descriptive findings of the study.
It analyses the sociodemographic profile of attendees, their behaviours during the festival, activities undertaken in the area, perceived satisfaction, and the amount spent on travel, accommodation, food, and other services. Graphs and tables support the interpretation of results.
Chapter 5 introduces a multivariate statistical analysis using a multiple linear regression model.
The goal is to identify the factors that significantly influence total attendee expenditure, with a focus on both individual and behavioural variables. The findings are discussed in light of the research context.
The thesis ends with a concluding chapter that summarises the main results and provides practical recommendations for future festival editions.
These include strategies for audience retention, international promotion, service improvements, and stronger connections with the local economy.
The research offers an original contribution at both academic and applied levels, with relevant insights for public bodies, cultural operators, and event organisers.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |