logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06242025-165537


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TIANI, TITO
URN
etd-06242025-165537
Titolo
Fabbisogno finanziario e struttura delle fonti: strumenti di analisi e strategie di gestione
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Prof. Coronella, Stefano
Parole chiave
  • analisi per indici di bilancio
  • fabbisogno finanziario
  • finanza d'impresa
  • leva finanziaria
  • rischio economico-finanziario.
  • struttura delle fonti
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’analisi del fabbisogno finanziario rappresenta un aspetto centrale e imprescindibile della gestione aziendale, poiché incide in maniera decisiva sulla capacità dell’impresa di perseguire i propri obiettivi strategici e operativi, garantendo la continuità aziendale e la creazione di valore nel lungo termine. In qualsiasi fase del ciclo economico e a prescindere dal settore in cui opera, ogni impresa si confronta inevitabilmente con la necessità di reperire e gestire in modo ottimale le risorse finanziarie, al fine di sostenere le attività quotidiane e realizzare progetti di sviluppo e innovazione.
In questo contesto, la finanza aziendale assume un ruolo primario come funzione integrata e complementare alle altre aree del management. Essa si configura come la leva fondamentale per assicurare un equilibrio economico-finanziario durevole, condizione essenziale per fronteggiare le sfide competitive e le turbolenze del mercato. La gestione consapevole del fabbisogno finanziario, infatti, implica non solo l’accurata scelta delle fonti di finanziamento e la definizione delle modalità di impiego delle risorse, ma anche la capacità di bilanciare la ricerca della redditività con la gestione dei rischi operativi e finanziari.
File