Tesi etd-06242025-162833 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
IACOPELLI, EMMA
URN
etd-06242025-162833
Titolo
Studio retrospettivo trasversale caso-controllo volto ad analizzare, tramite la somministrazione di un questionario, la prevalenza e le caratteristiche cliniche tipiche e atipiche delle principali forme di cefalea in un campione di 419 pazienti pediatrici
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Peroni, Diego
correlatore Dott.ssa Bonuccelli, Alice
correlatore Dott.ssa Bonuccelli, Alice
Parole chiave
- atypical features
- caratteristiche atipiche
- case-control study
- cefalea
- developmental age
- emicrania
- epidemiologia
- epidemiology
- età evolutiva
- headache
- migraine
- PedMIDAS
- PedMIDAS
- questionario
- questionnaire
- studio caso-controllo
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
La cefalea è uno dei disturbi neurologici più comuni in età pediatrica e può assumere un impatto rilevante sulla qualità della vita e sul funzionamento scolastico e sociale dei bambini e degli adolescenti. Le forme primarie, che comprendono principalmente l’emicrania e la cefalea tensiva, rappresentano la maggior parte dei casi in questa fascia d’età. L’emicrania si distingue in due principali sottotipi: emicrania con aura, caratterizzata da sintomi neurologici reversibili che precedono l’attacco, ed emicrania senza aura, la forma più frequente, con dolore di tipo pulsante, unilaterale e associato a nausea, fonofobia e fotofobia. La cefalea tensiva, invece, si presenta con dolore di tipo costrittivo, meno intenso, generalmente bilaterale e non aggravato da attività fisica.
È stato condotto uno studio retrospettivo trasversale caso-controllo su un campione di 419 soggetti in età evolutiva, che ha rilevato una prevalenza complessiva di cefalea pari al 22%, con una marcata differenza di genere (26,4% nelle femmine vs 13,6% nei maschi). L’emicrania è risultata il sottotipo più frequente (14,8%), seguita dalla cefalea mista (3,6%) e dalla cefalea tensiva (2,9%). Di particolare interesse è l’elevata percentuale di forme atipiche (83,5%), non pienamente classificabili secondo i criteri ICHD-3, dato che riflette la complessità diagnostica delle cefalee in età evolutiva. I fattori scatenanti più comunemente riportati sono risultati lo stress, la deprivazione di sonno e, tra le femmine, il ciclo mestruale. In questo contesto, lo studio delle caratteristiche cliniche, dei fattori di rischio e della distribuzione epidemiologica delle cefalee in età evolutiva risulta fondamentale per migliorare l’identificazione precoce e l’intervento mirato.
Headache is one of the most common neurological disorders in the pediatric population and can significantly impact the quality of life, school performance, and social functioning of children and adolescents. Primary headaches, which mainly include migraine and tension-type headache, account for the majority of cases in this age group. Migraine can be divided into two main subtypes: migraine with aura, characterized by reversible neurological symptoms that precede the attack, and migraine without aura, the most frequent form, typically presenting as a pulsating, unilateral pain associated with nausea, phonophobia, and photophobia. Tension-type headache, on the other hand, manifests as a constrictive, less intense pain, generally bilateral and not worsened by physical activity.
A retrospective cross-sectional case-control study was conducted on a sample of 419 subjects in developmental age, revealing an overall headache prevalence of 22%, with a marked gender difference (26.4% in females vs. 13.6% in males). Migraine emerged as the most common subtype (14.8%), followed by mixed headache (3.6%) and tension-type headache (2.9%) Particularly noteworthy is the high percentage of atypical forms (83.5%), which could not be fully classified according to the ICHD-3 criteria, reflecting the diagnostic complexity of headaches in pediatric patients. The most commonly reported triggering factors were stress, sleep deprivation, and, among females, the menstrual cycle. In this context, studying the clinical characteristics, risk factors, and epidemiological distribution of headaches in childhood and adolescence is crucial for improving early identification and targeted intervention.
È stato condotto uno studio retrospettivo trasversale caso-controllo su un campione di 419 soggetti in età evolutiva, che ha rilevato una prevalenza complessiva di cefalea pari al 22%, con una marcata differenza di genere (26,4% nelle femmine vs 13,6% nei maschi). L’emicrania è risultata il sottotipo più frequente (14,8%), seguita dalla cefalea mista (3,6%) e dalla cefalea tensiva (2,9%). Di particolare interesse è l’elevata percentuale di forme atipiche (83,5%), non pienamente classificabili secondo i criteri ICHD-3, dato che riflette la complessità diagnostica delle cefalee in età evolutiva. I fattori scatenanti più comunemente riportati sono risultati lo stress, la deprivazione di sonno e, tra le femmine, il ciclo mestruale. In questo contesto, lo studio delle caratteristiche cliniche, dei fattori di rischio e della distribuzione epidemiologica delle cefalee in età evolutiva risulta fondamentale per migliorare l’identificazione precoce e l’intervento mirato.
Headache is one of the most common neurological disorders in the pediatric population and can significantly impact the quality of life, school performance, and social functioning of children and adolescents. Primary headaches, which mainly include migraine and tension-type headache, account for the majority of cases in this age group. Migraine can be divided into two main subtypes: migraine with aura, characterized by reversible neurological symptoms that precede the attack, and migraine without aura, the most frequent form, typically presenting as a pulsating, unilateral pain associated with nausea, phonophobia, and photophobia. Tension-type headache, on the other hand, manifests as a constrictive, less intense pain, generally bilateral and not worsened by physical activity.
A retrospective cross-sectional case-control study was conducted on a sample of 419 subjects in developmental age, revealing an overall headache prevalence of 22%, with a marked gender difference (26.4% in females vs. 13.6% in males). Migraine emerged as the most common subtype (14.8%), followed by mixed headache (3.6%) and tension-type headache (2.9%) Particularly noteworthy is the high percentage of atypical forms (83.5%), which could not be fully classified according to the ICHD-3 criteria, reflecting the diagnostic complexity of headaches in pediatric patients. The most commonly reported triggering factors were stress, sleep deprivation, and, among females, the menstrual cycle. In this context, studying the clinical characteristics, risk factors, and epidemiological distribution of headaches in childhood and adolescence is crucial for improving early identification and targeted intervention.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |