logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06242025-160802


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
VESTRI, CHIARA
URN
etd-06242025-160802
Titolo
STUDIO MULTICENTRICO INTERNAZIONALE SUL TRATTAMENTO PRECOCE CON EVEROLIMUS IN NEONATI E LATTANTI CON RABDOMIOMA CARDIACO E SCLEROSI TUBEROSA
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Peroni, Diego
correlatore Dott. Orsini, Alessandro
Parole chiave
  • Everolimus
  • rabdomioma
  • Sclerosi Tuberosa
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2065
Riassunto
La Sclerosi Tuberosa (TSC) è una rara patologia autosomica dominante associata ad una disfunzione a livello del pathway di mTOR causata da mutazioni a carico del gene TSC1 o TSC2. È caratterizzata dalla presenza di tumori benigni, detti amartomi, che si distribuiscono potenzialmente in tutto il corpo, con maggiore interessamento del SNC, cuore, rene, cute e polmone. Il riscontro di rabdomiomi cardiaci, in neonati o lattanti, rappresenta un segno caratteristico della patologia, che talvolta può essere già diagnosticata in epoca prenatale.
Everolimus, farmaco immunosoppressore con azione inibitoria sul pathway di mTOR, ha dimostrato efficacia nel ridurre la dimensione delle masse cardiache nei pazienti pediatrici, ma il suo utilizzo nei neonati o nei lattanti è ancora off label. Questo studio ha l'obiettivo di valutare l'efficacia e la tolleranza di Everolimus nei pazienti di età inferiore ai sei mesi di vita che presentano rabdomiomi nel contesto del TSC. A tale scopo, sono stati raccolti dati clinici da plurimi centri per valutare il ruolo di Everolimus come potenziale alternativa terapeutica al fine di migliore la prognosi di questi pazienti.
File