logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06242025-101540


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PACILIO, LAURA
URN
etd-06242025-101540
Titolo
Sviluppo di metodologie analitiche per la determinazione di microplastiche nel suolo
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA
Relatori
relatore Prof. Castelvetro, Valter
Parole chiave
  • acque sotterranee
  • agricultural soils
  • emerging pollutants
  • groundwater
  • inquinanti emergenti
  • microplastiche
  • microplastics
  • suoli agricoli
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2028
Riassunto
La plastica in tutte le sue forme è ubiquitaria nella vita di tutti i giorni grazie ai costi di produzione bassi ed alla durabilità degli oggetti prodotti. Tuttavia, l’elevato numero di prodotti in commercio, accoppiato ad un riciclo scarso, porta alla produzione di tonnellate di rifiuti plastici che finiscono in discarica o dispersi nell’ambiente. Fino a pochi anni fa la comunità scientifica ha concentrato lo studio dell’inquinamento da microplastiche ai soli mari e corsi d’acqua, è di solo recente attenzione l’inquinamento da parte di queste particelle dell’ecosistema terrestre, in particolare dei suoli agricoli. L’utilizzo di film da pacciamatura in agricoltura è aumentato negli ultimi anni ma, nonostante i benefici della tecnica, ha contributo in larga parte all’inquinamento dei suoli agricoli. Obiettivo di questo lavoro è stato lo sviluppo di una metodologia analitica mass-based per l’analisi delle microplastiche nei terreni agricoli. Il campione, dopo essicazione, omogenizzazione e setacciatura è stato estratto con diversi solventi: MeOH per rimuovere l’umidità residua ed eventuali composti organici a più basso peso molecolare, DCM per estrarre selettivamente PS e prodotti di degradazione delle poliolefine, xilene per poliolefine ad alto peso molecolare. Tutti gli estratti sono stati caratterizzati attraverso analisi FTIR, GPC e Py-GC/MS.


Plastic in all its forms is ubiquitous in everyday life thanks to its low production costs and the durability of the manufactured items. However, the high number of products on the market, combined with poor recycling rates, leads to the production of tons of plastic waste that end up in landfills or scattered in the environment. Up until a few years ago, the scientific community focused its studies of microplastic pollution exclusively on seas and waterways. Only recently the pollution of the terrestrial ecosystem by these particles has been treated, particularly in agricultural soils. The use of mulch films in agriculture has increased in recent years, but despite the benefits of this technique, it has significantly contributed to the pollution of agricultural soils. The objective of this work was the development of a mass-based analytical methodology for the analysis of microplastics in agricultural soils. The sample, after drying, homogenization, and sieving, was extracted with different solvents: MeOH to remove residual humidity and any low molecular weight organic compounds, DCM to selectively extract PS and degradation products of polyolefins, and xylene for high molecular weight polyolefins. All extracts were characterized through FTIR, GPC, and Py-GC/MS analyses.
File