Tesi etd-06242025-095625 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARRESI, LORENZO
URN
etd-06242025-095625
Titolo
Tecnologie per la gestione dei gas disciolti nel vino: applicazione del sistema Smart MMR Plus (JU.CLA.S.)
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Relatori
relatore Prof. Parenti, Alessandro
relatore Dott.ssa Spadi, Agnese
correlatore Prof.ssa Venturi, Francesca
relatore Dott.ssa Spadi, Agnese
correlatore Prof.ssa Venturi, Francesca
Parole chiave
- analisi sensoriale
- anidride carbonica
- aromi del vino
- contattori a membrana
- gas disciolti
- ossigeno disciolto
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La seguente tesi ha previsto la valutazione dell’applicazione di un macchinario innovativo, operante tramite membrana idrofobica con pressioni negative, sulla composizione gassosa di tre differenti tipologie di vini: bianco (Viognier - Vermentino), rosso giovane (blend di uve rosse) e rosso affinato (Cabernet Franc in barrique). Per ciascun vino sono stati applicati tre livelli di pressione negativa (-0,3, -0,6 e -0,9 bar), con l’obiettivo di studiarne l’effetto sulla concentrazione di ossigeno e anidride carbonica disciolti. Per ogni prova sono state condotte analisi chimiche riguardanti la misura della concentrazione di O₂ e CO₂, l’analisi della componente organica volatile per la caratterizzazione del profilo aromatico mediante HS-SPME-GC-MS e una prova sensoriale eseguita da un panel esperto, per la caratterizzazione organolettica dei vini ottenuti. I risultati hanno mostrato un calo progressivo dei gas disciolti con l’aumentare della depressione, significativo soprattutto nel vino bianco. Le variazioni della componente aromatica non sono risultate statisticamente significative; tuttavia, si è osservato un calo in alcuni esteri a basso peso molecolare. Dal punto di vista sensoriale, sono emerse differenze coerenti con i risultati delle analisi chimiche ottenute. Alla luce dei risultati ottenuti, ulteriori studi risultano necessari per approfondire le condizioni operative ottimali al fine di massimizzare l’efficacia del trattamento e ridurre eventuali effetti collaterali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_ISV...rresi.pdf | 1.24 Mb |
Contatta l’autore |