logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06242025-095444


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LARI, LORENZO
URN
etd-06242025-095444
Titolo
Development and Sensitivity Study of a UMAT Model for Delamination with Fiber Bridging in Composite Laminates
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Relatori
relatore Prof. Fanteria, Daniele
relatore Prof.ssa Boni, Luisa
relatore Prof. Gigliotti, Marco
Parole chiave
  • cohesive elements
  • DCB
  • delamination
  • delaminazione
  • elementi coesivi
  • experimental validation
  • fiber bridging
  • fiber bridging
  • GFRP
  • legge trilineare trazione-separazione
  • numerical modeling
  • Python
  • TSL
  • UMAT
  • validazione sperimentale
Data inizio appello
24/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/07/2095
Riassunto
La tesi analizza la propagazione della delaminazione Mode I in un laminato vetro-epossidico, con particolare attenzione al fenomeno di fiber-bridging. È stato sviluppato in Abaqus un UMAT applicato ad elementi coesivi; l’algoritmo sovrappone due TSL bilineari mantenendo la coerenza della matrice tangente e genera una legge di trazione-separazione trilineare. La parametrizzazione della TSL consente un fit accurato ai dati sperimentali DCB standardizzati, riproducendo fedelmente il comportamento osservato in prova. Un framework Python 2.7 automatizza la costruzione del modello, lo studio di sensibilità di mesh e parametri e il post-processing dei rilasci di energia. I risultati numerici sono confrontati con dati sperimentali e con modelli bilineari classici, evidenziando il contributo del terzo segmento. Il lavoro fornisce linee guida per simulazioni robuste di materiali compositi e suggerisce strategie di validazione per applicazioni aeronautiche.

The thesis investigates Mode I delamination growth in a glass-epoxy laminate, with specific focus on the fibre-bridging mechanism. A UMAT applied to cohesive elements was developed in Abaqus; the algorithm superposes two bilinear TSLs, keeps the tangent matrix coherent, and yields a trilinear traction–separation law. Parameterisation of the TSL enables a close fit to standardised DCB experimental data, faithfully reproducing the observed behaviour. A Python 2.7 framework automates model generation, mesh and parameter sensitivity studies, and post-processing of energy-release rates. Numerical results are benchmarked against laboratory data and traditional bilinear models, highlighting the third segment’s relevance. The study provides practical guidelines for robust composite simulations and proposes validation strategies for aeronautical applications.
File