| Tesi etd-06242024-110738 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    ALTILIA, ANDREA  
  
    URN
  
  
    etd-06242024-110738
  
    Titolo
  
  
    Characterization and removal of TMS-induced artifacts from LFPs: a methodological comparison
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  
    Corso di studi
  
  
    BIONICS ENGINEERING
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Micera, Silvestro
relatore Prof. Song, Dong
controrelatore Prof. Tognetti, Alessandro
  
relatore Prof. Song, Dong
controrelatore Prof. Tognetti, Alessandro
    Parole chiave
  
  - artifacts
- electromagnetic
- electrophysiology
- invasive
- lfp
- neural
- non-invasive
- processing
- recordings
- signal
- tms
    Data inizio appello
  
  
    15/07/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    15/07/2094
  
    Riassunto
  
  La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è stata introdotta da Barker et al. nel 1985 e da allora ha acquisito crescente popolarità come strumento sia di indagine che di modulazione dell'attività neurale. Partendo dall'analisi dei potenziali evocati motori, è stata recentemente introdotta anche per il trattamento di malattie neurologiche farmacoresistenti, come rari casi di depressione, PTSD e OCD. 
Combinata con i più recenti sistemi di registrazione invasiva ad alta densità, come gli array di microelettrodi (MEAs), per l'acquisizione dei potenziali locali di campo (LFPs) e delle attività delle singole unità, rappresenta uno strumento prezioso nelle neuroscienze, fornendo approfondimenti sulla funzione cerebrale, la connettività e i processi neurofisiologici. Tuttavia, i dinamici impulsi elettromagnetici utilizzati nella TMS, soprattutto nella rTMS, inducono significativi artefatti nelle registrazioni LFP, che possono sovrapporsi e mascherare morfologicamente e spettralmente la risposta elettrofisiologica evocata, complicando la rilevazione e l'interpretazione di quest'ultima.
L'obiettivo di questa tesi è il confronto qualitativo e quantitativo di diversi processi proposti per la rimozione degli artefatti indotti dalla TMS, senza o con minima distorsione dell'attività neurale sottostante di interesse.
Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) was introduced by Barker et al. in 1985, and since then, it has acquired increasing popularity as an instrument of both investigation and modulation of the neural activity. Starting from the motor-evoked potentials analysis, it's been recently introduced also for the treatment of pharmacoresistant neurological diseases, such as rare cases of depression, PTSD and ODC.
Combined with the newest high density invasive recording systems, like MEAs, for the acquisition of LFPs and single unit activities, it represents a valuable tool in neuroscience, providing insights into brain function, connectivity, and neurophysiological processes. However, the electromagnetic dynamic pulses used in TMS, especially rTMS, induce significant artifacts in LFP recordings, that may overlap and mask in morphology and spectrally with the evoked electrophysiological response, complicating the detection and interpretation of the latter.
Objective of this thesis is the qualitative and quantitative comparison of different proposed processing pipeline for the removal of TMS-induced artifacts, without or with minimun distortion of the underlying neural activity of interest.
Combinata con i più recenti sistemi di registrazione invasiva ad alta densità, come gli array di microelettrodi (MEAs), per l'acquisizione dei potenziali locali di campo (LFPs) e delle attività delle singole unità, rappresenta uno strumento prezioso nelle neuroscienze, fornendo approfondimenti sulla funzione cerebrale, la connettività e i processi neurofisiologici. Tuttavia, i dinamici impulsi elettromagnetici utilizzati nella TMS, soprattutto nella rTMS, inducono significativi artefatti nelle registrazioni LFP, che possono sovrapporsi e mascherare morfologicamente e spettralmente la risposta elettrofisiologica evocata, complicando la rilevazione e l'interpretazione di quest'ultima.
L'obiettivo di questa tesi è il confronto qualitativo e quantitativo di diversi processi proposti per la rimozione degli artefatti indotti dalla TMS, senza o con minima distorsione dell'attività neurale sottostante di interesse.
Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) was introduced by Barker et al. in 1985, and since then, it has acquired increasing popularity as an instrument of both investigation and modulation of the neural activity. Starting from the motor-evoked potentials analysis, it's been recently introduced also for the treatment of pharmacoresistant neurological diseases, such as rare cases of depression, PTSD and ODC.
Combined with the newest high density invasive recording systems, like MEAs, for the acquisition of LFPs and single unit activities, it represents a valuable tool in neuroscience, providing insights into brain function, connectivity, and neurophysiological processes. However, the electromagnetic dynamic pulses used in TMS, especially rTMS, induce significant artifacts in LFP recordings, that may overlap and mask in morphology and spectrally with the evoked electrophysiological response, complicating the detection and interpretation of the latter.
Objective of this thesis is the qualitative and quantitative comparison of different proposed processing pipeline for the removal of TMS-induced artifacts, without or with minimun distortion of the underlying neural activity of interest.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		