logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06232025-220747


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
ULIVELLI, MARCO
URN
etd-06232025-220747
Titolo
Terapia della glomerulonefrite membranosa. L'esperienza pisana.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Panichi, Vincenzo
correlatore Prof. Cupisti, Adamasco
correlatore Dott. Giannese, Domenico
Parole chiave
  • anticorpi anti-PLA2R
  • antigeni emergenti
  • Ciclofosfamide
  • Glomerulonefrite membranosa
  • Rituximab
  • schema Ponticelli
  • studio retrospettivo
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
La glomerulonefrite membranosa rappresenta una delle principali cause di sindrome nefrosica nell’adulto e costituisce una patologia di rilevante interesse clinico e scientifico. Questa tesi ha come obiettivo la descrizione e l’analisi critica dei meccanismi patogenetici, delle opzioni terapeutiche e dell’evoluzione clinica della glomerulonefrite membranosa primaria, con particolare riferimento ai recenti sviluppi immunologici.
Dopo una revisione dettagliata della letteratura, viene analizzata l’efficacia comparativa delle principali terapie immunosoppressive, con focus su rituximab, schema Ponticelli e inibitori della calcineurina, considerando evidenze provenienti da trial clinici e linee guida aggiornate. A completamento dell’elaborato è presentato uno studio retrospettivo osservazionale condotto presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana su 18 pazienti trattati con rituximab, che ha evidenziato una risposta clinica nel 94% dei casi entro 12 mesi, con ottima tollerabilità e assenza di recidive.
I dati ottenuti confermano l’efficacia del rituximab come opzione terapeutica di prima linea o nei casi refrattari, suggerendo un ruolo crescente di tale trattamento nella gestione della glomerulonefrite membranosa idiopatica.

Membranous nephropathy represents one of the main causes of nephrotic syndrome in adults and is a disease of significant clinical and scientific interest. This thesis aims to describe and critically analyze the pathogenic mechanisms, therapeutic options, and clinical evolution of primary membranous nephropathy, with particular attention to recent immunological developments.
After a detailed review of the literature, the comparative efficacy of the main immunosuppressive therapies is analyzed, focusing on rituximab, the Ponticelli regimen, and calcineurin inhibitors, based on evidence from clinical trials and updated guidelines.
To complete the work, a retrospective observational study is presented, conducted at the Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, involving 18 patients treated with rituximab. A clinical response was observed in 94% of cases within 12 months, with excellent tolerability and no relapses.
The results confirm the efficacy of rituximab as a first-line therapy or in refractory cases, suggesting an increasingly important role for this treatment in the management of idiopathic membranous nephropathy.
File