Tesi etd-06232025-213339 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROSSI, GABRIELE
URN
etd-06232025-213339
Titolo
Sistema di distribuzione di ultimo miglio per la città di Lucca basato su veicoli autonomi in plotone: progettazione e simulazione in SUMO
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MANAGEMENT E CONTROLLO DEI PROCESSI LOGISTICI
Relatori
relatore Prof. Farina, Alessandro
correlatore Dott. Conte, Daniele
correlatore Dott. Conte, Daniele
Parole chiave
- Sumo Lucca Van Platooning Udc Two-Echelon System
Data inizio appello
10/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/07/2065
Riassunto
Il presente lavoro di tesi nasce dall’esigenza di ridisegnare i modelli di distribuzione urbana delle
merci, in particolare nei centri storici ad alta densità come quello di Lucca, analizzato nella presente
tesi.
Negli ultimi anni la trasformazione delle abitudini di acquisto hanno fatto aumentare in modo
esponenziale il numero di consegne nelle città, generando effetti critici: traffico congestionato,
inquinamento atmosferico e acustico e un’efficienza ridotta nella gestione dei flussi logistici. Questo
ha portato a una maggiore consapevolezza che la logistica urbana debba evolversi, trovando
soluzioni che sappiano coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e funzionalità
operativa.
Nella presente tesi viene presentato un modello innovativo di distribuzione che sfrutta convogli di
veicoli autonomi coordinati (vehicle platooning). Tali mezzi, dopo essere partiti da un Urban
Distribution Center (UDC) situato in periferia, raggiungono nodi di smistamento denominati Split-
Up Locations (SUL), dove si separano per completare le consegne su itinerari individuali.
L’obiettivo è rendere l’ultimo miglio, ovvero la fase più complessa e onerosa della logistica urbana,
più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale.
In tale lavoro viene fornita una panoramica della logistica urbana e delle sue principali
problematiche, legate alla frammentazione delle consegne, alla limitata capacità di carico dei mezzi
nei centri storici e alla crescente attenzione della mobilità urbana. Si mette in evidenza la necessità
di un approccio integrato tra urbanistica, trasporto e tecnologia, in cui gli attori pubblici e privati
collaborino per garantire un sistema più efficiente e sostenibile.
Viene poi affrontato il tema delle conseguenze ambientali del traffico urbano, concentrandosi sulle
emissioni inquinanti derivanti dai veicoli a combustione. Particolato fine (PM10 e PM2.5),
monossido di carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi sono tra le sostanze più pericolose per la salute
umana. Si evidenzia come una logistica non ottimizzata contribuisca in modo significativo
all’inquinamento urbano, e si sottolinea la necessità di interventi strutturali per ridurre l’impatto
ambientale del settore.
Un altro tema approfondito è il ruolo degli Urban Distribution Center (UDC), centri logistici situati
alla periferia delle città che permettono di raggruppare le merci in arrivo e organizzarne la
distribuzione con veicoli più piccoli e meno inquinanti. engono esaminati struttura, vantaggi,
criticità e modelli di gestione, con un focus sul two-echelon system come soluzione ai problemi di
localizzazione e sostenibilità. L’elaborato propone anche scenari di simulazione e casi studio,
evidenziando le condizioni necessarie per l'efficienza e l’adozione degli UDC nel contesto urbano
moderno.
Vengono poi successivamente approfondi i temi di veicoli a guida autonoma e il concetto di
platooning. Quest’ultimo prevede la formazione di convogli di veicoli che viaggiano in modo
sincronizzato grazie alla comunicazione veicolo-veicolo (V2V), migliorando l’aerodinamica,
riducendo il consumo di carburante e aumentando la sicurezza. La tesi evidenzia come
l’introduzione dei veicoli autonomi, oggi sempre più vicina alla realtà grazie ai progressi
dell’intelligenza artificiale, possa rivoluzionare l’intero sistema di trasporto urbano.
Viene illustrato un sistema logistico innovativo nel quale i convogli partono dall’UDC, seguendo il
veicolo leader, guidato da un autista, il quale è posto in cima al convoglio, fino alle SUL, e da lì i
singoli veicoli si separano per effettuare le consegne in modo completamente autonomo. Una volta
completate le consegne, i veicoli rientrano alla SUL per poi ricongiungersi nel convoglio e tornare
all’UDC.
Il caso studio del centro storico di Lucca viene analizzato come contesto ideale per testare il sistema
proposto. La città è caratterizzata da una rete stradale complessa, accessi limitati e una forte
presenza di attività commerciali in aree pedonali. Queste caratteristiche rendono la logistica
tradizionale inefficiente, ma al tempo stesso rappresentano un’opportunità per sperimentare
soluzioni avanzate come quella del platooning autonomo.
Infine si descrive la simulazione del modello tramite il software SUMO. È stata creata una rete
viaria realistica della città, sono state assegnate velocità coerenti con la tipologia delle strade, ed è
stato verificato il comportamento dei veicoli autonomi durante le fasi di consegna.
In conclusione, questa tesi propone un modello di logistica urbana innovativo, tecnologicamente
avanzato e sostenibile. Il sistema basato su UDC, veicoli autonomi e aree di separazione consente di
affrontare in modo concreto le sfide della distribuzione urbana nei centri storici. I risultati ottenuti
dimostrano la possibilità coniugare efficienza, rispetto per l’ambiente e qualità del servizio.
merci, in particolare nei centri storici ad alta densità come quello di Lucca, analizzato nella presente
tesi.
Negli ultimi anni la trasformazione delle abitudini di acquisto hanno fatto aumentare in modo
esponenziale il numero di consegne nelle città, generando effetti critici: traffico congestionato,
inquinamento atmosferico e acustico e un’efficienza ridotta nella gestione dei flussi logistici. Questo
ha portato a una maggiore consapevolezza che la logistica urbana debba evolversi, trovando
soluzioni che sappiano coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e funzionalità
operativa.
Nella presente tesi viene presentato un modello innovativo di distribuzione che sfrutta convogli di
veicoli autonomi coordinati (vehicle platooning). Tali mezzi, dopo essere partiti da un Urban
Distribution Center (UDC) situato in periferia, raggiungono nodi di smistamento denominati Split-
Up Locations (SUL), dove si separano per completare le consegne su itinerari individuali.
L’obiettivo è rendere l’ultimo miglio, ovvero la fase più complessa e onerosa della logistica urbana,
più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale.
In tale lavoro viene fornita una panoramica della logistica urbana e delle sue principali
problematiche, legate alla frammentazione delle consegne, alla limitata capacità di carico dei mezzi
nei centri storici e alla crescente attenzione della mobilità urbana. Si mette in evidenza la necessità
di un approccio integrato tra urbanistica, trasporto e tecnologia, in cui gli attori pubblici e privati
collaborino per garantire un sistema più efficiente e sostenibile.
Viene poi affrontato il tema delle conseguenze ambientali del traffico urbano, concentrandosi sulle
emissioni inquinanti derivanti dai veicoli a combustione. Particolato fine (PM10 e PM2.5),
monossido di carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi sono tra le sostanze più pericolose per la salute
umana. Si evidenzia come una logistica non ottimizzata contribuisca in modo significativo
all’inquinamento urbano, e si sottolinea la necessità di interventi strutturali per ridurre l’impatto
ambientale del settore.
Un altro tema approfondito è il ruolo degli Urban Distribution Center (UDC), centri logistici situati
alla periferia delle città che permettono di raggruppare le merci in arrivo e organizzarne la
distribuzione con veicoli più piccoli e meno inquinanti. engono esaminati struttura, vantaggi,
criticità e modelli di gestione, con un focus sul two-echelon system come soluzione ai problemi di
localizzazione e sostenibilità. L’elaborato propone anche scenari di simulazione e casi studio,
evidenziando le condizioni necessarie per l'efficienza e l’adozione degli UDC nel contesto urbano
moderno.
Vengono poi successivamente approfondi i temi di veicoli a guida autonoma e il concetto di
platooning. Quest’ultimo prevede la formazione di convogli di veicoli che viaggiano in modo
sincronizzato grazie alla comunicazione veicolo-veicolo (V2V), migliorando l’aerodinamica,
riducendo il consumo di carburante e aumentando la sicurezza. La tesi evidenzia come
l’introduzione dei veicoli autonomi, oggi sempre più vicina alla realtà grazie ai progressi
dell’intelligenza artificiale, possa rivoluzionare l’intero sistema di trasporto urbano.
Viene illustrato un sistema logistico innovativo nel quale i convogli partono dall’UDC, seguendo il
veicolo leader, guidato da un autista, il quale è posto in cima al convoglio, fino alle SUL, e da lì i
singoli veicoli si separano per effettuare le consegne in modo completamente autonomo. Una volta
completate le consegne, i veicoli rientrano alla SUL per poi ricongiungersi nel convoglio e tornare
all’UDC.
Il caso studio del centro storico di Lucca viene analizzato come contesto ideale per testare il sistema
proposto. La città è caratterizzata da una rete stradale complessa, accessi limitati e una forte
presenza di attività commerciali in aree pedonali. Queste caratteristiche rendono la logistica
tradizionale inefficiente, ma al tempo stesso rappresentano un’opportunità per sperimentare
soluzioni avanzate come quella del platooning autonomo.
Infine si descrive la simulazione del modello tramite il software SUMO. È stata creata una rete
viaria realistica della città, sono state assegnate velocità coerenti con la tipologia delle strade, ed è
stato verificato il comportamento dei veicoli autonomi durante le fasi di consegna.
In conclusione, questa tesi propone un modello di logistica urbana innovativo, tecnologicamente
avanzato e sostenibile. Il sistema basato su UDC, veicoli autonomi e aree di separazione consente di
affrontare in modo concreto le sfide della distribuzione urbana nei centri storici. I risultati ottenuti
dimostrano la possibilità coniugare efficienza, rispetto per l’ambiente e qualità del servizio.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|