logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06232025-181128


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ALESSI, SAMUELE
URN
etd-06232025-181128
Titolo
Il calcolo del costo minimo di scarico nel servizio di raccolta rifiuti “Porta a Porta”
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MANAGEMENT E CONTROLLO DEI PROCESSI LOGISTICI
Relatori
relatore Ing. Frosolini, Marco
Parole chiave
  • cost optimization
  • door-to-door
  • logistica urbana
  • ottimizzazione costi
  • porta a porta
  • raccolta rifiuti
  • smaltimento rifiuti
  • urban logistics
  • waste collection
Data inizio appello
10/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/07/2065
Riassunto
La tesi si concentra sull’analisi del costo del viaggio di scarico nel servizio di raccolta rifiuti “Porta a Porta” (PaP), con un particolare focus sulla distanza chilometrica che separa le utenze dal centro di conferimento. Questo aspetto è fondamentale poiché la distanza percorsa dai mezzi durante la fase di scarico incide in modo significativo sui costi operativi complessivi del servizio, influenzando non solo il consumo di carburante ma anche i tempi di lavoro, l’usura dei veicoli e l’impatto ambientale derivante dalle emissioni di gas serra.
Nel servizio di raccolta Porta a Porta, i veicoli utilizzati sono spesso di piccola taglia, scelti per la loro agilità nelle aree urbane e la capacità di accesso a strade strette e zone residenziali. Tuttavia, questi mezzi sono limitati in termini di capacità di carico, e quindi sono costretti a interrompere più volte il loro percorso per recarsi al centro di conferimento e scaricare i rifiuti accumulati. Questi frequenti viaggi di scarico determinano un aumento della distanza totale percorsa, con conseguente incremento dei costi e riduzione dell’efficienza complessiva del sistema di raccolta.
Per affrontare questa criticità, la tesi propone una soluzione innovativa: l’introduzione di un veicolo a maggiore capacità che operi come punto di scarico mobile. Questo mezzo, posizionato in modo strategico il più vicino possibile alle utenze, permette ai veicoli più piccoli di scaricare il loro carico senza dover necessariamente raggiungere il centro di conferimento principale. In questo modo, i veicoli di piccola taglia possono continuare il loro percorso di raccolta in maniera più efficiente, riducendo sia il tempo perso per gli spostamenti di scarico sia la distanza complessiva percorsa.
Per valutare l’efficacia di questa soluzione, è stata condotta una simulazione tramite il software AnyLogic, una piattaforma avanzata per la modellazione e la simulazione di sistemi complessi. La simulazione ha riprodotto uno scenario semplificato della rete di raccolta, focalizzandosi sulla fase di scarico e mantenendo costanti tutte le altre variabili operative. Sono stati confrontati diversi scenari: quello tradizionale, in cui i veicoli piccoli scaricano direttamente al centro di conferimento, e quello con il punto di scarico mobile.
I risultati della simulazione hanno mostrato come l’introduzione del punto di scarico mobile possa ridurre significativamente la distanza percorsa per gli scarichi, con un conseguente risparmio sui costi operativi legati al carburante e alla gestione del personale. Inoltre, questa strategia consente una maggiore flessibilità organizzativa, facilitando l’adattamento delle rotte di raccolta alle diverse caratteristiche territoriali e alle esigenze specifiche delle utenze.
In conclusione, il lavoro di tesi dimostra che, concentrandosi sul miglioramento della fase di scarico tramite l’uso di veicoli a maggiore capacità come punti di scarico mobili, è possibile ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza del servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta. L’approccio modellistico adottato tramite AnyLogic fornisce uno strumento valido per supportare le decisioni gestionali e promuovere soluzioni sostenibili sia dal punto di vista economico sia ambientale

The thesis focuses on the analysis of the cost of the unloading trip in the “Door to Door” (PaP) waste collection service, with a particular focus on the distance in kilometers that separates the users from the delivery center. This aspect is fundamental since the distance traveled by the vehicles during the unloading phase significantly affects the overall operating costs of the service, influencing not only fuel consumption but also working times, vehicle wear and tear and the environmental impact resulting from greenhouse gas emissions.
In the Door to Door collection service, the vehicles used are often small, chosen for their agility in urban areas and the ability to access narrow streets and residential areas. However, these vehicles are limited in terms of load capacity, and therefore are forced to interrupt their route several times to go to the delivery center and unload the accumulated waste. These frequent unloading trips determine an increase in the total distance traveled, with a consequent increase in costs and a reduction in the overall efficiency of the collection system.
To address this criticality, the thesis proposes an innovative solution: the introduction of a vehicle with a higher capacity that operates as a mobile unloading point. This vehicle, strategically positioned as close as possible to the users, allows smaller vehicles to unload their load without necessarily having to reach the main delivery center. In this way, small vehicles can continue their collection route more efficiently, reducing both the time lost for unloading trips and the overall distance traveled.
To evaluate the effectiveness of this solution, a simulation was conducted using AnyLogic software, an advanced platform for modeling and simulating complex systems. The simulation reproduced a simplified scenario of the collection network, focusing on the unloading phase and keeping all other operating variables constant. Different scenarios were compared: the traditional one, in which small vehicles unload directly at the delivery center, and the innovative one with the mobile unloading point.
The simulation results showed how the introduction of the mobile unloading point can significantly reduce the distance travelled for unloading, with a consequent saving on operating costs related to fuel and personnel management. Furthermore, this strategy allows for greater organizational flexibility, facilitating the adaptation of collection routes to different territorial characteristics and specific user needs.
In conclusion, the thesis work demonstrates that, by focusing on the improvement of the unloading phase through the use of higher capacity vehicles as mobile unloading points, it is possible to optimize costs and improve the efficiency of the Door-to-Door waste collection service. The modeling approach adopted through AnyLogic provides a valid tool to support management decisions and promote sustainable solutions from both an economic and environmental point of view
File