Tesi etd-06232025-155213 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BINDI, RACHELE
URN
etd-06232025-155213
Titolo
Il sistema di giustizia minorile negli Stati Uniti: tra riforme legislative e decisioni della Corte Suprema
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Campanelli, Giuseppe
Parole chiave
- Corte Suprema
- Giustizia minorile
- Stati Uniti
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Negli Stati Uniti il sistema di giustizia minorile rappresenta un campo complesso e in continua evoluzione, in cui si intrecciano questioni legali, sociali ed etiche. Dopo una prima fase ispirata a un approccio rieducativo, a partire dagli anni ’80 l’aumento della criminalità giovanile e la paura della società per i cd. “super-predatori” hanno innescato una serie di riforme punitive che hanno reso il trattamento riabilitativo un lontano ricordo. Nonostante la presenza di tribunali minorili, una delle caratteristiche più discusse del sistema statunitense è la possibilità, prevista in molti Stati interni, di trasferire i minori imputati di reati particolarmente gravi alla giurisdizione penale per adulti, nonostante le evidenze scientifiche abbiano dimostrato come il cervello degli adolescenti presenti differenze strutturali e funzionali rispetto a quello degli adulti. Le conseguenze più gravi per il minore tra quelle che derivano dal trasferimento sono: la soggezione a sanzioni più severe e la possibilità di essere detenuti in strutture destinate agli adulti. Nel corso degli ultimi decenni, la giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti ha sviluppato un corpo coerente di decisioni che limitano in modo significativo l’applicazione delle pene più severe ai minori, come la pena di morte e l’ergastolo senza possibilità di liberazione condizionale, tuttavia, recentemente la stessa Corte ha mostrato un’inversione di tendenza, attribuendo agli Stati una maggiore discrezionalità. Diversamente il Consiglio d’Europa ha sviluppato un approccio progressivamente più strutturato e coerente in materia di giustizia minorile, fondato sul riconoscimento del bambino come titolare di diritti a pieno titolo. Attraverso una serie di raccomandazioni, linee guida e strategie, l’organizzazione ha costruito un quadro di riferimento che mira a garantire che i sistemi giudiziari degli Stati membri siano effettivamente "a misura di minore".
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_DI_...INDI_.pdf | 1.03 Mb |
Contatta l’autore |