logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06232025-135951


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SANTOIANNI, LUIGI
URN
etd-06232025-135951
Titolo
Valorizzazione degli scarti di pelle mediante pirolisi per l'ottenimento di carboni attivi utili al trattamento delle acque del processo conciario
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA INDUSTRIALE
Relatori
relatore Prof. Licursi, Domenico
Parole chiave
  • adsorbimento
  • carboni attivi
  • pirolisi
  • reflui conciari
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
Questo lavoro di tesi hanno riguardato prevalentemente l’ottimizzazione della sintesi di carboni attivi (CA) ottenuti a partire da materiali di scarto (pelli conciate al cromo) prodotti dall'azienda. Tali CA sono stati poi utilizzati per il trattamento di reflui provenienti da bagni di tintura del processo conciario dell'azienda. Per quanto riguarda la fase di sintesi dei CA, è stato proposto un trattamento di attivazione chimica con agente basico, studiando l’effetto dei principali parametri di processo, in particolare il rapporto ponderale agente attivante : substrato e la temperatura di attivazione. È stata valutata dapprima la pre-carbonizzazione della materia prima, per agevolare la fase successiva di miscelazione con l'attivante (ed attivazione); si è successivamente semplificato l’intero processo ottenendo il CA direttamente in un unico stadio di trattamento (one-pot). I CA sono stati caratterizzati per l’area superficiale specifica, indice di iodio, indice di blu di metilene, FT-IR, analisi elementare e microscopia a scansione elettronica (SEM). L’ottimizzazione del processo di attivazione alcalina ha consentito di selezionare diversi CA interessanti, identificandone uno particolarmente performante, per l’elevatissima area superficiale specifica. Sono stati poi effettuati e completati gli studi di adsorbimento su due reflui reali, confermando la completa rimozione dei coloranti corrispondenti in tempi ragionevoli, dimostrando concretamente l’efficacia di questa nuova tipologia di CA. Il lavoro è stato sviluppato a diversi livelli di complessità: 1) lavorando dapprima sui coloranti modello e poi sui reflui reali → si confermano ottime prestazioni in entrambi i casi; 2) risolvendo problematiche analitiche complesse, utili a valutare aspetti più specifici relativi all’interazione coloranti-carbone attivo → dalle analisi HPLC non si evidenziano particolari problematiche di adsorbimento preferenziale; 3) monitorando la stabilità del cromo (nella forma ridotta invece che in quella ossidata), per tutte le fasi del processo → il cromo risulta sempre presente nella forma trivalente; 4) valutando infine la rigenerazione dei carboni attivi esausti → fattibilità dimostrata sulla base di preliminare caratterizzazione termica. In conclusione, il presente lavoro di tesi ha dimostrato l’effettiva valorizzazione degli scarti di pelle conciata per la produzione di carboni attivi ad alte prestazioni per applicazioni industriali reali, contribuendo a migliorare la sostenibilità dell’intero processo conciario.
File