logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06232025-110833


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
LUPINO, JERRI
URN
etd-06232025-110833
Titolo
Tecniche digitali integrate per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Il caso del Tempio D ad Agrigento
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Prof. Adornato, Gianfranco
relatore Martino, Massimiliano
Parole chiave
  • algoritmi parametrici
  • archeobim
  • archeologia
  • archicad
  • bim
  • conoscenza del patrimonio
  • conservazione del patrimonio
  • copertura marmorea tempio
  • digitalizzazione del patrimonio
  • grasshopper
  • hbim
  • modellazione parametrica
  • rhinoceros
  • ricostruzione digitale
  • scan to bim
  • tempio d ad Agrigento
  • valorizzazione del patrimonio
Data inizio appello
18/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/07/2028
Riassunto
La tesi si propone di ricostruire digitalmente il Tempio D di Agrigento, con particolare attenzione alla copertura marmorea, mai finora analizzata in modo sistematico. A partire da frammenti ritrovati durante gli scavi condotti dalla Suola Normale Superiore, è stato sviluppato un approccio sperimentale che integra tecnologie HBIM, metodologia Scan-to-BIM e modellazione parametrica. Il primo obiettivo è quello di creare un modello informativo accurato partendo da mesh ottenute tramite rilievi 3D, trasformandole in un sistema HBIM strutturato e navigabile. Attraverso la segmentazione in Rhinoceros, la classificazione secondo lo standard Uniclass e l'importazione in Archicad, si realizza un gemello digitale informato che diventa base per ulteriori analisi. Parallelamente, la copertura viene studiata nei suoi elementi costitutivi (struttura portante, coppi ed embrici) per stimarne dimensioni, geometrie e disposizioni originarie. Il secondo obiettivo è la ricostruzione del caso studio con un algoritmo parametrico in Grasshopper, che consente di esplorare vari scenari ricostruttivi in base a ipotesi storiche e tecniche, garantendo massima flessibilità e trasparenza. Il modello risultante non è solo una replica visiva, ma un ambiente interattivo per testare la statica della copertura, gestire dati pluridisciplinari e fornire una piattaforma condivisa di ricerca. L'obiettivo finale è definire una metodologia replicabile, e altamente avanzata, per la digitalizzazione critica del patrimonio archeologico.
File