logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06232025-094028


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GUIDI, ERIKA
URN
etd-06232025-094028
Titolo
La condizione giuridica del detenuto fra Costituzione e Decreto ''Sicurezza'' del 2025
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Dal Canto, Francesco
Parole chiave
  • costituzione
  • decreto-legge
  • diritti dei detenuti
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo elaborato è volto a mostrare come il nuovo Decreto-legge Sicurezza n.48/2025, ora convertito in legge dalla Legge n.80 del 2025, vada in netta contrapposizione a quelli che sono i molteplici valori costituzionali, andando in contrapposizione ai diritti dei soggetti vulnerabili, compresi i soggetti detenuti e i diritti fondamentali spettanti a questi ultimi.
La prima parte verterà sull'analisi dei principi costituzionali di maggior rilevanza per la tutela dei soggetti detenuti, con uno sguardo anche alla tutela offertaci a livello europeo, in linea con i principi costituzionali.
Nella seconda parte saranno prese in analisi le maggiori problematiche attuali in ambito penitenziario e la normativa vigente.
Da ultimo verrà volto uno sguardo ai vari punti dove il Decreto Sicurezza, ora convertito in legge (Legge n.80 del 2025), si pone d’ostacolo al rispetto di molteplici profili delineati dal dettato costituzionale.
File