logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06232024-193355


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VENTURINI, GABRIELE
URN
etd-06232024-193355
Titolo
Sviluppo di metodi e strumenti per l'analisi tecnico-economica e di sicurezza dei sistemi di stoccaggio e distribuzione di idrogeno
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA CHIMICA
Relatori
relatore Prof. Landucci, Gabriele
relatore Casson Moreno, Valeria
Parole chiave
  • sicurezza intrinseca
  • stazione di rifornimento di idrogeno
  • valutazione sostenibilità
Data inizio appello
16/07/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/07/2094
Riassunto
Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico è diventato una delle principali preoccupazioni globali, con l’aumento delle temperature, l’innalzamento del livello del mare e gli eventi meteorologici estremi. Questi fenomeni sono principalmente attribuibili alle attività umane, in particolare all’emissione di gas serra derivanti dall’uso di combustibili fossili. In risposta, la ricerca e lo sviluppo di carburanti green a basse emissioni sono diventati essenziali per una transizione verso un’economia sostenibile. I veicoli a celle a combustibile (FCEV) e i veicoli elettrici a batteria (BEV) emergono come soluzioni promettenti per ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. Tuttavia, mentre i BEV sono già diffusi, i FCEV, che utilizzano l’idrogeno e producono solo vapore acqueo, richiedono infrastrutture di rifornimento adeguate, come le stazioni di rifornimento di idrogeno (HRS).
Le HRS, cruciali per la diffusione dei FCEV, hanno ricevuto finora una limitata attenzione rispetto agli impianti di produzione di idrogeno. Nonostante la loro importanza, le HRS sono spesso percepite come pericolose a causa della natura infiammabile dell’idrogeno, alimentando un clima di sfiducia tra il pubblico. Questo studio mira a colmare il gap di conoscenza, fornendo una valutazione dettagliata dei rischi, delle implicazioni economiche e ambientali delle HRS. Un approccio metodologico integrato è stato sviluppato per valutare l’impatto delle HRS sulla sicurezza, sull’ambiente e sull’economia, comprendendo la quantificazione dei rischi, l’analisi costi-benefici e la valutazione delle potenzialità nel contesto delle smart city.
L’obiettivo dello studio è promuovere una maggiore consapevolezza riguardo alle HRS e supportare decisioni informate per investimenti strategici nelle infrastrutture di rifornimento di idrogeno, con particolare rilevanza per l’Italia. La diffusione delle HRS potrebbe avere un impatto significativo sul settore della distribuzione dei carburanti, contribuendo alla transizione verso un’economia dell’idrogeno. Questo richiede un impegno collaborativo da parte di tutti gli attori coinvolti, inclusi decisori politici, investitori, aziende e cittadini, per realizzare il pieno potenziale dell’idrogeno come carburante green e sostenibile, contribuendo così a un futuro più pulito e resiliente.
File