Tesi etd-06232024-103832 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FELICE, ELISA
URN
etd-06232024-103832
Titolo
Una riflessione sulle partiche di medicalizzazione della garvidanza e del parto
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof.ssa Psaroudakis, Irene
Parole chiave
- pratiche medicalizzazione gravidanza e parto
Data inizio appello
08/07/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Con l’evoluzione del concetto di salute, negli ultimi anni abbiamo assistito ad una apertura e
un’attenzione maggiore riguardo alla salute e al benessere che però, come vedremo, non escludono
aspetti che hanno portato ad una maggior “invadenza” della medicina a fasi della vita che fin ora
venivano considerate “naturali”. Il lavoro di tesi esplora come la trasformazione del concetto di
salute ha portato a una maggiore medicalizzazione delle fasi della vita, come ad esempio la
gravidanza e il parto. La domanda di ricerca principale è: in che modo l'eccessiva medicalizzazione
ha “invaso” e condizionato la gravidanza e il parto, influenzando – negativamente o positivamente -
l'esperienza delle donne, relativamente a un momento tanto delicato quanto importante? La tesi si
pone l'obiettivo di dimostrare come l'eccessiva medicalizzazione abbia influenzato negativamente
l'esperienza della gravidanza e del parto, trasformando questi eventi naturali in processi strettamente
controllati da pratiche mediche; la medicalizzazione ha portato a dinamiche che spesso ignorano la
dimensione sociale e psicologica della gravidanza spesso nel rapporto stesso tra paziente e
personale sanitario, contribuendo alla diffusione di fenomeni come la violenza ostetrica. Per
rispondere alla domanda di ricerca si è scelto di sottoporre un’intervista semi-strutturata a un
campione di 10 donne che hanno vissuto la gravidanza tra il 2022 e il 2023 nella provincia di Pisa,
all’interno dello stesso distretto consultorio. Gi esiti hanno evidenziato che molte donne si sono
sentite private della loro autonomia e controllo durante la gravidanza e il parto, a causa delle
pratiche mediche coercitive.
La tesi si articola pertanto in quattro capitoli principali: nel primo viene discusso il cambiamento
del concetto di salute e approfondisce come l’attenzione eccessiva alla salute abbia portato alla
medicalizzazione della vita quotidiana; il secondo capitolo esamina la dimensione sociale della
donna e come la gravidanza, storicamente vista come un evento naturale, sia stata sempre più
medicalizzata, portando fenomeni quali la violenza ostetrica; nel terzo capitolo si discute il supporto
alla maternità nel periodo post-partum e di come, a seguito della medicalizzazione eccessiva, la
mancanza di sostegno possa portare alla depressione; infine il quarto capitolo descrive l’esperienza
di una ricerca qualitativa orientata a comprendere i vissuti e le prospettive delle donne coinvolte nel
presente studio. Le conclusioni dell’elaborato evidenziano come la crescente medicalizzazione della
gravidanza e del parto abbiano avuto un impatto significativo sull'esperienza delle donne. È emersa
la necessità di un approccio più centrato sulla donna, che rispetti i suoi desideri e le sue preferenze,
e di un sostegno continuo anche nel periodo post-partum per prevenire la depressione e garantire un benessere completo
un’attenzione maggiore riguardo alla salute e al benessere che però, come vedremo, non escludono
aspetti che hanno portato ad una maggior “invadenza” della medicina a fasi della vita che fin ora
venivano considerate “naturali”. Il lavoro di tesi esplora come la trasformazione del concetto di
salute ha portato a una maggiore medicalizzazione delle fasi della vita, come ad esempio la
gravidanza e il parto. La domanda di ricerca principale è: in che modo l'eccessiva medicalizzazione
ha “invaso” e condizionato la gravidanza e il parto, influenzando – negativamente o positivamente -
l'esperienza delle donne, relativamente a un momento tanto delicato quanto importante? La tesi si
pone l'obiettivo di dimostrare come l'eccessiva medicalizzazione abbia influenzato negativamente
l'esperienza della gravidanza e del parto, trasformando questi eventi naturali in processi strettamente
controllati da pratiche mediche; la medicalizzazione ha portato a dinamiche che spesso ignorano la
dimensione sociale e psicologica della gravidanza spesso nel rapporto stesso tra paziente e
personale sanitario, contribuendo alla diffusione di fenomeni come la violenza ostetrica. Per
rispondere alla domanda di ricerca si è scelto di sottoporre un’intervista semi-strutturata a un
campione di 10 donne che hanno vissuto la gravidanza tra il 2022 e il 2023 nella provincia di Pisa,
all’interno dello stesso distretto consultorio. Gi esiti hanno evidenziato che molte donne si sono
sentite private della loro autonomia e controllo durante la gravidanza e il parto, a causa delle
pratiche mediche coercitive.
La tesi si articola pertanto in quattro capitoli principali: nel primo viene discusso il cambiamento
del concetto di salute e approfondisce come l’attenzione eccessiva alla salute abbia portato alla
medicalizzazione della vita quotidiana; il secondo capitolo esamina la dimensione sociale della
donna e come la gravidanza, storicamente vista come un evento naturale, sia stata sempre più
medicalizzata, portando fenomeni quali la violenza ostetrica; nel terzo capitolo si discute il supporto
alla maternità nel periodo post-partum e di come, a seguito della medicalizzazione eccessiva, la
mancanza di sostegno possa portare alla depressione; infine il quarto capitolo descrive l’esperienza
di una ricerca qualitativa orientata a comprendere i vissuti e le prospettive delle donne coinvolte nel
presente studio. Le conclusioni dell’elaborato evidenziano come la crescente medicalizzazione della
gravidanza e del parto abbiano avuto un impatto significativo sull'esperienza delle donne. È emersa
la necessità di un approccio più centrato sulla donna, che rispetti i suoi desideri e le sue preferenze,
e di un sostegno continuo anche nel periodo post-partum per prevenire la depressione e garantire un benessere completo
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiFeliceElisa.pdf | 1.48 Mb |
Contatta l’autore |