logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06222025-233946


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MESSINA, GRETA
URN
etd-06222025-233946
Titolo
TRATTAMENTO E GESTIONE DEL MALASSORBIMENTO IN ETÀ INFANTILE: UN’ANALISI DEI CASI CLINICI E IL RUOLO RIABILITATIVO NUTRIZIONALE
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Dott. Gravina, Giovanni
correlatore Dott.ssa Francesconi, Martina
Parole chiave
  • arfid
  • casi clinici
  • celiac disease
  • celiachia
  • clinical cases
  • clinical nutrition
  • crescita
  • developmental age
  • disturbi alimentari
  • eating disorders
  • età evolutiva
  • growth
  • malabsorption
  • malassorbimento
  • nutritional rehabilitation
  • nutrizione clinica
  • osfed
  • riabilitazione nutrizionale
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il malassorbimento rappresenta una condizione clinica eterogenea che, in età infantile, può derivare tanto da patologie organiche quanto da alterazioni del comportamento alimentare. Questa tesi si propone di analizzare e confrontare tre casi clinici pediatrici afferenti a contesti diversi: un paziente con ARFID, uno con disturbo dell’alimentazione non specificato (UFED, forma atipica di anoressia nervosa) e uno con celiachia. L’obiettivo è esplorare le diverse traiettorie diagnostiche e terapeutiche, mettendo in luce l’impatto sullo stato nutrizionale, sulla crescita e sulla qualità della vita. Attraverso un approccio multidisciplinare, che include valutazione medica, psicologica e nutrizionale, si sottolinea l’importanza di un inquadramento precoce e personalizzato. Particolare attenzione è riservata al ruolo della riabilitazione nutrizionale nel recupero ponderale e funzionale dei pazienti, e alla necessità di un follow-up continuo per prevenire complicanze e recidive.

Malabsorption is a heterogeneous clinical condition that, in childhood, may result from both organic diseases and altered eating behaviors. This thesis analyzes and compares three pediatric clinical cases from different backgrounds: one patient with ARFID, one with Unspecified Feeding or Eating Disorder (UFED, atypical form of anorexia nervosa), and one with celiac disease. The aim is to explore diagnostic and therapeutic pathways, highlighting the impact on nutritional status, growth, and quality of life. Through a multidisciplinary approach—encompassing medical, psychological, and nutritional evaluation—the importance of early and individualized assessment is emphasized. Special attention is given to the role of nutritional rehabilitation in weight and functional recovery, and to the need for ongoing follow-up to prevent complications and relapses.
File