Tesi etd-06222025-153747 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CHICCHI, MATTEO
URN
etd-06222025-153747
Titolo
Crioablazione renale TC-guidata con sistema di navigazione elettromagnetico (IMACTIS® CT-Navigation™): impatto su dose radiante e tempi procedurali.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Crocetti, Laura
Parole chiave
- ablazione
- crioablazione
- navigazione elettromagnetica
- tumore renale
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2065
Riassunto
Contesto e obiettivi: I Sistemi di Navigazione Elettromagnetica (EMNS) sono una tecnologia emergente che migliora la precisione del posizionamento delle sonde durante le procedure percutanee guidate dalla TC. Lo scopo del nostro studio è stato valutare l’applicabilità degli EMNS nella riduzione del numero di scansioni TC, dell’esposizione alle radiazioni e del tempo procedurale durante la crioablazione TC-guidata dei carcinomi a cellule renali (RCC).
Materiali e metodi: Questo studio osservazionale retrospettivo monocentrico ha analizzato tutti i pazienti consecutivi con RCC sottoposti a crioablazione TC-guidata tra gennaio 2019 e giugno 2024. I pazienti sono stati divisi in due gruppi principali: il gruppo A includeva pazienti trattati con la sola guida TC; il gruppo B comprendeva quelli trattati con guida EMNS. Il gruppo B è stato ulteriormente suddiviso in due sottogruppi in base a un criterio cronologico: il sottogruppo B1 includeva la prima metà, mentre il sottogruppo B2 includeva la seconda metà delle crioablazioni guidate da EMNS. Tutti i dati raccolti (DLP, numero di scansioni, tempo procedurale) sono stati normalizzati per numero di sonde. Il valore d di Cohen è stato utilizzato per misurare l’affidabilità dei campioni indipendenti categoriali, con valori >0.8 indicativi di un effetto consistente.
Risultati: Sono stati inclusi 40 RCC (dimensione media: 25 mm) in 39 pazienti (età media: 71 anni): gruppo A con 25 noduli, B1 con 7 noduli e B2 con 8 noduli. Il confronto tra B1 e A non ha mostrato effetti statistici nella riduzione dell’esposizione alla TC. Il confronto tra B1 e B2 ha mostrato una riduzione del DLP (p=0.1; d=0.91), del numero di scansioni TC (p=0.1; d=0.87) e del tempo procedurale (p=0.01; d=1.33) nelle procedure successive, dopo una rapida curva di apprendimento. Il confronto tra B2 e A ha mostrato una riduzione del DLP (p=0.1; d=0.64), del numero di scansioni TC (p=0.01; d=1) e del tempo procedurale (p=0.02; d=0.91) nelle procedure guidate da EMNS.
Conclusioni: Gli EMNS hanno dimostrato una significativa riduzione del valore di DLP, del numero di scansioni TC e del tempo procedurale nelle crioablazioni guidate da TC.
Materiali e metodi: Questo studio osservazionale retrospettivo monocentrico ha analizzato tutti i pazienti consecutivi con RCC sottoposti a crioablazione TC-guidata tra gennaio 2019 e giugno 2024. I pazienti sono stati divisi in due gruppi principali: il gruppo A includeva pazienti trattati con la sola guida TC; il gruppo B comprendeva quelli trattati con guida EMNS. Il gruppo B è stato ulteriormente suddiviso in due sottogruppi in base a un criterio cronologico: il sottogruppo B1 includeva la prima metà, mentre il sottogruppo B2 includeva la seconda metà delle crioablazioni guidate da EMNS. Tutti i dati raccolti (DLP, numero di scansioni, tempo procedurale) sono stati normalizzati per numero di sonde. Il valore d di Cohen è stato utilizzato per misurare l’affidabilità dei campioni indipendenti categoriali, con valori >0.8 indicativi di un effetto consistente.
Risultati: Sono stati inclusi 40 RCC (dimensione media: 25 mm) in 39 pazienti (età media: 71 anni): gruppo A con 25 noduli, B1 con 7 noduli e B2 con 8 noduli. Il confronto tra B1 e A non ha mostrato effetti statistici nella riduzione dell’esposizione alla TC. Il confronto tra B1 e B2 ha mostrato una riduzione del DLP (p=0.1; d=0.91), del numero di scansioni TC (p=0.1; d=0.87) e del tempo procedurale (p=0.01; d=1.33) nelle procedure successive, dopo una rapida curva di apprendimento. Il confronto tra B2 e A ha mostrato una riduzione del DLP (p=0.1; d=0.64), del numero di scansioni TC (p=0.01; d=1) e del tempo procedurale (p=0.02; d=0.91) nelle procedure guidate da EMNS.
Conclusioni: Gli EMNS hanno dimostrato una significativa riduzione del valore di DLP, del numero di scansioni TC e del tempo procedurale nelle crioablazioni guidate da TC.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |