logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06222025-112617


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GENOVA, TOMMASO
URN
etd-06222025-112617
Titolo
L'invalidità dell'atto impositivo nel tempo: riflessioni sull'evoluzione del sistema e sulle recenti riforme
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Bellé, Brunella
Parole chiave
  • diritto tributario
  • invalidità degli atti impositivi
  • statuto dei diritti del contribuente
  • vizi degli atti tributari
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2095
Riassunto
Inizialmente, il presente elaborato affronta il tema dell'invalidità degli atti impositivi nel diritto tributario, operando una ricostruzione temporale sulle riflessioni della dottrina e della giurisprudenza e sulle norme da esse analizzate. L'analisi muove dal regime delle invalidità degli atti impositivi previgente all'introduzione del capo IV-bis della L. n. 241/1990 e dunque dalla tradizionale dicotomia "inesistenza/annullabilità".
Successivamente, vengono esaminati i riflessi tributari degli articoli 21-septies e 21-octies della L. n. 241/1990, introdotti con la l. n. 15/2005 e quindi la possibilità di applicare la disciplina dell'invalidità dei provvedimenti amministrativi, caratterizzata da un sistema duale (nullità-annullabilità), nel settore tributario, soffermandosi in modo particolare sull'applicabilità dell'articolo 21-octies, 2°comma, primo periodo della L. n. 241/1990 e sulla correlata natura provvedimentale degli atti impositivi.
Infine, la trattazione si sposta sull'analisi delle recenti modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente, avvenute con il D. lgs. n. 219/2023, che hanno dotato lo Statuto di un'autonoma disciplina circa l'invalidità degli atti tributari. Specificamente l'indagine si sofferma sugli articoli 7-bis, 7-ter e 7-quater del suddetto Statuto.
L'analisi della recente disciplina ha l'obiettivo di sondare i possibili lati positivi della riforma e le criticità che essa presenta, soprattutto rispetto alla certezza del diritto e alle garanzie dei contribuenti nel loro rapporto con il fisco.
File