logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06212025-180524


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
LABELLA, NICOLA
URN
etd-06212025-180524
Titolo
Lo Steatoscore può essere un valido strumento per la valutazione della steatosi epatica nei bambini obesi?
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Peroni, Diego
correlatore Dott.ssa Gori, Laura
correlatore Dott.ssa Randazzo, Emioli
Parole chiave
  • fatty liver disease
  • obesity
  • sat
  • steatoscore
  • vat
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'obesita è una patologia cronica la cui incidenza sta aumentando sempre di più tanto da essere oggi considerata al pari di una vera e propria epidemia globale. L’obesità è la condizione clinica che identifica un eccesso di tessuto adiposo riscontrabile al livello sottocutaneo e viscerale. Il suo impatto sull’organismo risulta essere a più livelli tanto da mostrare oramai grazie a diversi studi l'associazione fra BMI (high body mass index) ed un esteso insieme di patologie come NAFL 1( Non alcoholic fatty Liver), malattia cardiovascolare, diabete mellito, malattie muscoloscheletriche, malattie croniche e disordini mentali che incidono significativamente sulla salute del singolo 2. In occasione dell’ultimo report del 2022 dell’Oms le percentuali risultano essere in forte crescita mostrando che circa l’8% dei bambini più piccoli di 5 anni soffre di obesità-sovrappeso, mentre 1 su 3 dei bambini in età scolare presenta un quadro di obesità. La percentuale si abbassa leggermente ad 1 su 4 per i soggetti che vanno da 10 a 19 anni. L’accumulo di tessuto adiposo risulta essere graduale nel corpo del soggetto andando ad accumularsi prima nel sottocute (SAT) e poi intorno agli organi (VAT), dove si correla al danno d‘organo che questo causa.
Questa tesi presenta i dati preliminari di uno studio approvato dal Comitato Etico Pediatrico del Meyer in data 08/10/22024. E vuole valutare la correlazione tra di dati clinici, laboratoristici ed ecografici in soggetti obesi pediatrici. A corredo della diagnostica tradizionale abbiamo aggiunto altri due strumenti utilizzati negli ultimi anna nella popolazione adulta:
L’utilizzo dello steatoscore, reso possibile grazie ad una collaborazione con il Dipartimento di ingegneria del CNR di Pisa, si cerca di superare in parte quella soggettività dovuta all’operatore dipendenza propria dello strumento ecografico.
Lo studio del grasso intra-addominale tramite il calcolo dei valori di SAT, VAT e PRF.
File