Tesi etd-06212025-180401 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
NANNI, AURORA
URN
etd-06212025-180401
Titolo
ESPLORAZIONE MORFOLOGICA IN VIVO DEL PROSENCEFALO BASALE NEI PAZIENTI CON IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Ceravolo, Roberto
correlatore Dott. Palermo, Giovanni
correlatore Dott. Palermo, Giovanni
Parole chiave
- Ch4
- idrocefalo normoteso idiopatico (iNPH)
- MMSE
- nucleo basale del Meynert
- prosencefalo basale
- risonanza magnetica (RM)
- sistema colinergico
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2065
Riassunto
Background: L’idrocefalo normoteso idiopatico (iNPH) è una patologia caratterizzata da una triade sintomatologica costituita da disturbi del cammino, deficit cognitivi e incontinenza urinaria, in presenza di dilatazione ventricolare con pressione liquorale normale. Negli ultimi anni, la ricerca ha individuato una correlazione tra degenerazione del sistema colinergico basale e atrofia del prosencefalo basale (BF) con il deficit cognitivo nella malattia di Alzheimer, nella Parkinson-demenza e nella demenza a corpi di Lewy.
Obiettivi: Analizzare le differenze volumetriche del prosencefalo basale tra pazienti con iNPH e controlli sani e valutare le correlazioni tra i volumi delle regioni colinergiche e le performance cognitive e motorie.
Materiali e Metodi: Sono stati inclusi 86 soggetti (34 iNPH e 52 controlli sani). Tutti hanno eseguito risonanza magnetica cerebrale a 3 Tesla. I volumi delle regioni di interesse corrispondenti alle regioni colinergiche del BF sono stati segmentati e normalizzati per il volume intracranico totale. La valutazione cognitiva includeva l’MMSE; le valutazioni motorie comprendevano TUGT, 18-mWT e MDS-UPDRS III. Le correlazioni sono state analizzate mediante coefficiente di Pearson.
Risultati: Tutte le regioni del prosencefalo basale mostravano volumi significativamente ridotti nei pazienti iNPH rispetto ai controlli (p<0,001). Alcuni volumi correlavano positivamente con il punteggio MMSE corretto, suggerendo che una riduzione volumetrica si associa a peggiori performance cognitive.
Conclusioni: I risultati confermano la presenza di un’atrofia diffusa e significativa del prosencefalo basale colinergico nei pazienti con iNPH. L’associazione tra volumi ridotti e declino cognitivo suggerisce un possibile coinvolgimento del sistema colinergico nella patogenesi del deterioramento cognitivo osservato in questa popolazione.
Obiettivi: Analizzare le differenze volumetriche del prosencefalo basale tra pazienti con iNPH e controlli sani e valutare le correlazioni tra i volumi delle regioni colinergiche e le performance cognitive e motorie.
Materiali e Metodi: Sono stati inclusi 86 soggetti (34 iNPH e 52 controlli sani). Tutti hanno eseguito risonanza magnetica cerebrale a 3 Tesla. I volumi delle regioni di interesse corrispondenti alle regioni colinergiche del BF sono stati segmentati e normalizzati per il volume intracranico totale. La valutazione cognitiva includeva l’MMSE; le valutazioni motorie comprendevano TUGT, 18-mWT e MDS-UPDRS III. Le correlazioni sono state analizzate mediante coefficiente di Pearson.
Risultati: Tutte le regioni del prosencefalo basale mostravano volumi significativamente ridotti nei pazienti iNPH rispetto ai controlli (p<0,001). Alcuni volumi correlavano positivamente con il punteggio MMSE corretto, suggerendo che una riduzione volumetrica si associa a peggiori performance cognitive.
Conclusioni: I risultati confermano la presenza di un’atrofia diffusa e significativa del prosencefalo basale colinergico nei pazienti con iNPH. L’associazione tra volumi ridotti e declino cognitivo suggerisce un possibile coinvolgimento del sistema colinergico nella patogenesi del deterioramento cognitivo osservato in questa popolazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |