logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06202025-124215


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ESPOSITO, LUDOVICA
URN
etd-06202025-124215
Titolo
Da segni a simboli: la diffusione dei marchi nel settore dell'abbigliamento in Italia dal 1868 al 1965
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof.ssa Pinchera, Valeria
Parole chiave
  • industria abbigliamento
  • marchio
  • moda
  • storia di impresa
  • storia economica
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
La tesi analizza l’evoluzione del marchio nel settore dell’abbigliamento in Italia tra il 1868, anno della prima normativa nazionale sulla proprietà industriale, e il 1965, fase di consolidamento dell’abbigliamento confezionato. L’indagine, condotta attraverso un approccio di storia economica e di impresa, si concentra sul marchio come strumento giuridico e leva strategica di differenziazione e riconoscibilità commerciale. La base empirica è costituita dal database del progetto PRIN 2022 “Trademarking Made in Italy. Trademarks and Industrialization in Italy, 1860s-1960s”, che ha digitalizzato oltre 165.000 registrazioni archiviate presso l’Archivio Centrale dello Stato. Da questo corpus è stato selezionato un sottoinsieme di circa 12.000 marchi relativi al comparto moda, analizzati sia quantitativamente (per cronologia, geografia e merceologia), sia qualitativamente (sotto il profilo simbolico, linguistico e visivo). L’analisi si completa con due casi studio,Ferrerio e Germani,che evidenziano strategie differenziate di costruzione del marchio. Il lavoro contribuisce alla comprensione del ruolo del marchio nei processi di razionalizzazione imprenditoriale e posizionamento competitivo, mostrando come questo dispositivo giuridico e comunicativo sia divenuto, già nel secondo dopoguerra, un asset immateriale centrale nelle dinamiche di valorizzazione del prodotto italiano.

This thesis analyses the evolution of the trademark in the clothing sector in Italy between 1868, the year of the first national legislation on industrial property, and 1965, the phase of consolidation of ready-made clothing. The investigation, conducted through an economic and business history approach, focuses on the trademark as a legal instrument and strategic lever of commercial differentiation and recognisability. The empirical basis is the database of the PRIN 2022 project “Trademarking Made in Italy. Trademarks and Industrialization in Italy, 1860s-1960s”, which has digitised over 165,000 records archived at the Central State Archive. From this corpus, a subset of approximately 12,000 trademarks related to the fashion sector was selected, analysed both quantitatively (by chronology, geography and merchandise) and qualitatively (from a symbolic, linguistic and visual point of view). The analysis is completed with two case studies, Ferrerio and Germani, which highlight differentiated brand-building strategies. The work contributes to the understanding of the role of the brand in the processes of entrepreneurial rationalisation and competitive positioning, showing how this juridical and communicative device has become, already after the Second World War, a central intangible asset in the dynamics of valorisation of Italian products.
File