Tesi etd-06202025-123752 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASTELLANI, ELENA
URN
etd-06202025-123752
Titolo
Benessere infermieristico come leva per il miglioramento dei servizi sanitari
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott. Pagliaro, Salvatore
Parole chiave
- health care workers
- leadership
- nurses
- nursing wellbeing
- organizational wellbeing
- work environment
Data inizio appello
24/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il benessere del personale sanitario è oggi ampiamente riconosciuto come una delle leve strategiche fondamentali per assicurare qualità, sicurezza ed efficienza all’interno dei servizi sanitari. In particolare, il benessere degli infermieri è stato identificato dalla letteratura scientifica come un elemento determinante per la soddisfazione lavorativa degli operatori, la riduzione del turnover, la prevenzione del burnout e, soprattutto, per il suo impatto positivo sull’esperienza e sugli esiti riportati dai pazienti.
La presente tesi si propone di analizzare la posizione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) rispetto alle evidenze disponibili sul benessere organizzativo infermieristico, e di indagare la relazione tra il benessere percepito dagli infermieri e la qualità dell’assistenza percepita dai pazienti, attraverso l’impiego dei questionari PREMs (Patient Reported Experience Measures).
Il lavoro si apre con una revisione della letteratura scientifica, sia a livello nazionale che internazionale, relativa al concetto di benessere organizzativo, con un’attenzione specifica al contesto sanitario. Sono stati analizzati i principali modelli teorici che descrivono il benessere nei luoghi di lavoro, adattandoli alla realtà dell’assistenza infermieristica in ambito ospedaliero. Inoltre, viene approfondita la dimensione normativa e deontologica che sostiene la promozione del benessere lavorativo, in coerenza con i più recenti indirizzi europei e nazionali in materia di salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e valorizzazione del capitale umano.
Successivamente, il concetto di benessere è stato declinato nel contesto organizzativo dell’AOUP, dopo aver presentato alcune esperienze virtuose in ambito nazionale, mettendo in luce le strategie adottate, i punti di forza e le criticità percepite dal personale infermieristico.
La fase empirica della ricerca ha previsto la somministrazione di un questionario strutturato a un campione di infermieri delle Aree Mediche e Chirurgiche dell’AOUP, al fine di rilevare il livello di benessere percepito rispetto a dimensioni quali: ambiente di lavoro, supporto organizzativo, comunicazione interna, carico assistenziale, possibilità di sviluppo professionale, percezione della sicurezza e senso di appartenenza all’organizzazione.
Contestualmente, sono stati analizzati i dati raccolti tramite i questionari PREMs precedentemente somministrati ai pazienti ricoverati nelle medesime unità operative, con l’obiettivo di valutare il livello di soddisfazione rispetto all’assistenza ricevuta.
L’elemento di originalità di questa ricerca risiede nel confronto diretto tra le percezioni degli operatori e quelle degli utenti: attraverso l’analisi dei dati raccolti, è stato possibile individuare eventuali correlazioni tra gli indicatori di benessere del personale infermieristico e le dimensioni dell’esperienza assistenziale riferita dai pazienti.
Questa tesi intende dunque offrire un contributo concreto alla riflessione organizzativa e gestionale in merito alle politiche del personale, soprattutto infermieristico, proponendo alcune raccomandazioni operative volte a rafforzare il benessere lavorativo come leva strategica per la governance clinica e il miglioramento continuo. Tra le proposte emerse si evidenziano: la creazione di spazi strutturati per la supervisione clinica e il supporto tra pari, la valorizzazione delle competenze e delle traiettorie di carriera, l’ascolto attivo e sistematico dei professionisti, nonché l’integrazione costante tra i dati raccolti dagli operatori e quelli provenienti dagli strumenti PREMs e PROMs.
In un sistema sanitario alle prese con sfide sempre più complesse di natura organizzativa, demografica e clinica, promuovere il benessere degli infermieri si configura non solo come un dovere etico, ma anche come una scelta strategica fondamentale per rafforzare la resilienza delle strutture sanitarie.
Investire nel miglioramento delle condizioni lavorative e nella soddisfazione degli operatori significa, infatti, investire nella qualità percepita dai cittadini, nella sostenibilità delle organizzazioni sanitarie e nella sicurezza delle cure.
L’auspicio è che i risultati emersi da questa ricerca possano offrire spunti utili non solo all’interno dell’AOUP, ma anche per altre realtà ospedaliere intenzionate ad avviare percorsi di innovazione organizzativa centrati sulla valorizzazione delle risorse umane.
The well-being of healthcare personnel is now widely recognized as one of the key strategic levers to ensure quality, safety, and efficiency within health services. In particular, nurses' well-being has been identified in the scientific literature as a crucial factor for job satisfaction, staff retention, burnout prevention, and, above all, for its positive impact on patients’ experiences and reported outcomes.
This thesis aims to analyze the position of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) in relation to existing evidence on organizational well-being among nursing staff and to investigate the relationship between nurses’ perceived well-being and the quality of care as perceived by patients, using PREMs (Patient Reported Experience Measures).
The study begins with a review of the national and international scientific literature on organizational well-being, with a specific focus on the healthcare setting. The main theoretical models describing workplace well-being are analyzed and adapted to the context of hospital nursing. Furthermore, the legal and ethical dimensions that support the promotion of workplace well-being are examined, in alignment with the most recent European and national guidelines concerning occupational health, safety, and human resources development.
Subsequently, the concept of well-being is contextualized within AOUP’s organizational setting, following a presentation of national best practices. The implemented strategies, strengths, and critical issues perceived by the nursing staff are explored.
The empirical phase of the research involved administering a structured questionnaire to a sample of nurses working in AOUP’s Medical and Surgical Areas, with the aim of assessing their perceived well-being in relation to dimensions such as: work environment, organizational support, internal communication, workload, professional development opportunities, perceived safety, and sense of belonging to the organization.
Simultaneously, data collected through previously administered PREMs questionnaires from patients hospitalized in the same units were analyzed to assess their satisfaction with the care received.
The originality of this research lies in the direct comparison between the perceptions of healthcare workers and those of patients: through the analysis of the collected data, it was possible to identify potential correlations between indicators of nursing staff well-being and various aspects of the patient care experience.
This thesis thus aims to contribute concretely to the organizational and managerial reflection on healthcare workforce policies—especially in the nursing domain—by proposing operational recommendations to strengthen workplace well-being as a strategic lever for clinical governance and continuous improvement. Key proposals include: the creation of structured spaces for clinical supervision and peer support, the enhancement of professional competencies and career paths, systematic listening to staff needs, and the ongoing integration of data collected from professionals with information obtained through tools such as PREMs and PROMs.
In a healthcare system facing increasingly complex organizational, demographic, and clinical challenges, promoting nurses’ well-being emerges not only as an ethical imperative but also as a strategic necessity to reinforce the resilience of healthcare institutions.
Investing in better working conditions and staff satisfaction ultimately means investing in the quality of care perceived by citizens, in the sustainability of healthcare organizations, and in the safety of care itself.
It is hoped that the results of this research may offer valuable insights not only for AOUP but also for other hospitals aiming to initiate organizational innovation pathways focused on the enhancement of human resources.
La presente tesi si propone di analizzare la posizione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) rispetto alle evidenze disponibili sul benessere organizzativo infermieristico, e di indagare la relazione tra il benessere percepito dagli infermieri e la qualità dell’assistenza percepita dai pazienti, attraverso l’impiego dei questionari PREMs (Patient Reported Experience Measures).
Il lavoro si apre con una revisione della letteratura scientifica, sia a livello nazionale che internazionale, relativa al concetto di benessere organizzativo, con un’attenzione specifica al contesto sanitario. Sono stati analizzati i principali modelli teorici che descrivono il benessere nei luoghi di lavoro, adattandoli alla realtà dell’assistenza infermieristica in ambito ospedaliero. Inoltre, viene approfondita la dimensione normativa e deontologica che sostiene la promozione del benessere lavorativo, in coerenza con i più recenti indirizzi europei e nazionali in materia di salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e valorizzazione del capitale umano.
Successivamente, il concetto di benessere è stato declinato nel contesto organizzativo dell’AOUP, dopo aver presentato alcune esperienze virtuose in ambito nazionale, mettendo in luce le strategie adottate, i punti di forza e le criticità percepite dal personale infermieristico.
La fase empirica della ricerca ha previsto la somministrazione di un questionario strutturato a un campione di infermieri delle Aree Mediche e Chirurgiche dell’AOUP, al fine di rilevare il livello di benessere percepito rispetto a dimensioni quali: ambiente di lavoro, supporto organizzativo, comunicazione interna, carico assistenziale, possibilità di sviluppo professionale, percezione della sicurezza e senso di appartenenza all’organizzazione.
Contestualmente, sono stati analizzati i dati raccolti tramite i questionari PREMs precedentemente somministrati ai pazienti ricoverati nelle medesime unità operative, con l’obiettivo di valutare il livello di soddisfazione rispetto all’assistenza ricevuta.
L’elemento di originalità di questa ricerca risiede nel confronto diretto tra le percezioni degli operatori e quelle degli utenti: attraverso l’analisi dei dati raccolti, è stato possibile individuare eventuali correlazioni tra gli indicatori di benessere del personale infermieristico e le dimensioni dell’esperienza assistenziale riferita dai pazienti.
Questa tesi intende dunque offrire un contributo concreto alla riflessione organizzativa e gestionale in merito alle politiche del personale, soprattutto infermieristico, proponendo alcune raccomandazioni operative volte a rafforzare il benessere lavorativo come leva strategica per la governance clinica e il miglioramento continuo. Tra le proposte emerse si evidenziano: la creazione di spazi strutturati per la supervisione clinica e il supporto tra pari, la valorizzazione delle competenze e delle traiettorie di carriera, l’ascolto attivo e sistematico dei professionisti, nonché l’integrazione costante tra i dati raccolti dagli operatori e quelli provenienti dagli strumenti PREMs e PROMs.
In un sistema sanitario alle prese con sfide sempre più complesse di natura organizzativa, demografica e clinica, promuovere il benessere degli infermieri si configura non solo come un dovere etico, ma anche come una scelta strategica fondamentale per rafforzare la resilienza delle strutture sanitarie.
Investire nel miglioramento delle condizioni lavorative e nella soddisfazione degli operatori significa, infatti, investire nella qualità percepita dai cittadini, nella sostenibilità delle organizzazioni sanitarie e nella sicurezza delle cure.
L’auspicio è che i risultati emersi da questa ricerca possano offrire spunti utili non solo all’interno dell’AOUP, ma anche per altre realtà ospedaliere intenzionate ad avviare percorsi di innovazione organizzativa centrati sulla valorizzazione delle risorse umane.
The well-being of healthcare personnel is now widely recognized as one of the key strategic levers to ensure quality, safety, and efficiency within health services. In particular, nurses' well-being has been identified in the scientific literature as a crucial factor for job satisfaction, staff retention, burnout prevention, and, above all, for its positive impact on patients’ experiences and reported outcomes.
This thesis aims to analyze the position of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) in relation to existing evidence on organizational well-being among nursing staff and to investigate the relationship between nurses’ perceived well-being and the quality of care as perceived by patients, using PREMs (Patient Reported Experience Measures).
The study begins with a review of the national and international scientific literature on organizational well-being, with a specific focus on the healthcare setting. The main theoretical models describing workplace well-being are analyzed and adapted to the context of hospital nursing. Furthermore, the legal and ethical dimensions that support the promotion of workplace well-being are examined, in alignment with the most recent European and national guidelines concerning occupational health, safety, and human resources development.
Subsequently, the concept of well-being is contextualized within AOUP’s organizational setting, following a presentation of national best practices. The implemented strategies, strengths, and critical issues perceived by the nursing staff are explored.
The empirical phase of the research involved administering a structured questionnaire to a sample of nurses working in AOUP’s Medical and Surgical Areas, with the aim of assessing their perceived well-being in relation to dimensions such as: work environment, organizational support, internal communication, workload, professional development opportunities, perceived safety, and sense of belonging to the organization.
Simultaneously, data collected through previously administered PREMs questionnaires from patients hospitalized in the same units were analyzed to assess their satisfaction with the care received.
The originality of this research lies in the direct comparison between the perceptions of healthcare workers and those of patients: through the analysis of the collected data, it was possible to identify potential correlations between indicators of nursing staff well-being and various aspects of the patient care experience.
This thesis thus aims to contribute concretely to the organizational and managerial reflection on healthcare workforce policies—especially in the nursing domain—by proposing operational recommendations to strengthen workplace well-being as a strategic lever for clinical governance and continuous improvement. Key proposals include: the creation of structured spaces for clinical supervision and peer support, the enhancement of professional competencies and career paths, systematic listening to staff needs, and the ongoing integration of data collected from professionals with information obtained through tools such as PREMs and PROMs.
In a healthcare system facing increasingly complex organizational, demographic, and clinical challenges, promoting nurses’ well-being emerges not only as an ethical imperative but also as a strategic necessity to reinforce the resilience of healthcare institutions.
Investing in better working conditions and staff satisfaction ultimately means investing in the quality of care perceived by citizens, in the sustainability of healthcare organizations, and in the safety of care itself.
It is hoped that the results of this research may offer valuable insights not only for AOUP but also for other hospitals aiming to initiate organizational innovation pathways focused on the enhancement of human resources.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_QISO.pdf | 3.22 Mb |
Contatta l’autore |