logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06202025-122228


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MACCARI, ASIA
URN
etd-06202025-122228
Titolo
Governare l’incertezza: la gestione della crisi nella comunicazione istituzionale universitaria
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof.ssa Bracciale, Roberta
Parole chiave
  • comunicazione di crisi
  • comunicazione pubblica
  • università
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/07/2065
Riassunto
In uno scenario segnato da crescente incertezza e complessità, la comunicazione di crisi assume un ruolo strategico essenziale per le organizzazioni pubbliche. La tesi analizza la gestione della crisi nella comunicazione istituzionale delle università pubbliche, con particolare attenzione al contesto italiano. Dopo aver distinto la comunicazione di rischio da quella di crisi e analizzato i principali modelli teorici di riferimento, il lavoro si concentra sulle peculiarità del sistema universitario, evidenziandone le criticità comunicative, le tipologie di crisi più ricorrenti e il ruolo strategico del comunicatore pubblico.
L’obiettivo centrale della ricerca è la redazione di un piano di comunicazione di crisi applicabile alle università pubbliche, strutturato secondo alcune fasi operative essenziali: l’analisi del contesto e dei rischi, la definizione della strategia comunicativa più adeguata e il monitoraggio delle azioni intraprese. Un’attenzione specifica è stata riservata all’individuazione e alla strutturazione del Crisis Communication Team, elemento chiave per garantire una gestione tempestiva, coordinata ed efficace della crisi.
La parte empirica si sviluppa attraverso l’analisi di due casi studio: l’esame farsa a Luis Suárez presso l’Università per Stranieri di Perugia e le proteste studentesche pro-Palestina all’Università di Pisa. La scelta di questi casi consente di evidenziare l’importanza dell’adozione di strategie comunicative mirate sia quando l’università è direttamente coinvolta nella crisi, sia quando si trova a dover affrontare dinamiche in cui è solo parzialmente o indirettamente coinvolta. Il lavoro offre strumenti utili e indicazioni operative per rafforzare la capacità delle istituzioni accademiche di affrontare in modo consapevole, trasparente e coordinato scenari di incertezza.
File