logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06202025-100345


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PRUDENTE, ROBERTA
URN
etd-06202025-100345
Titolo
Il nuovo corso della politica di difesa europea e le minacce all’integrità territoriale della Groenlandia
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Prof.ssa Poli, Sara
Parole chiave
  • Canada
  • difesa
  • Groenlandia
  • Libro bianco
  • Panama
  • Regno Unito
  • SAFE
  • sicurezza
  • Unione Europea
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La presente tesi esamina, sotto il profilo tecnico-giuridico, il nuovo corso della politica di difesa dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla disciplina normativa e istituzionale dello Strumento SAFE (Security Action for Europe) e del Libro Bianco sulla Difesa europea – Readiness 2030. Viene approfondita l’adozione del “Regolamento (UE) 2025/1106 del 27 maggio 2025 che istituisce lo strumento di azione per la sicurezza dell'Europa (SAFE) mediante il rafforzamento dell'industria europea della difesa”, adottato ai sensi dell’art. 122 TFUE, quale base giuridica straordinaria per la creazione di un meccanismo di finanziamento mutualizzato delle spese militari degli Stati membri. L’analisi si concentra sui criteri di ammissibilità e sulle procedure di accesso ai fondi SAFE, sulla struttura tecnica del meccanismo di prestiti garantiti dal bilancio UE e sulle condizioni poste per la partecipazione ai progetti di approvvigionamento congiunto. Particolare attenzione è dedicata all’impatto della clausola del “Buy European”, alla tutela dell’autonomia strategica e tecnologica dell’UE, e all’inquadramento giuridico della cooperazione strutturata nel settore degli armamenti.
La ricerca esamina la funzione programmatica del Libro Bianco, che definisce le aree capacitive prioritarie, gli obiettivi strategici 2025–2030 e le linee guida per il rafforzamento dell’industria europea della difesa. In questo ambito viene valutato il rapporto di complementarità tra la politica di difesa UE e la NATO, nonché l'apertura alla cooperazione con partner quali Regno Unito, Canada e Panama, in un’ottica di sicurezza collettiva estesa.
Ampio spazio è dedicato al confronto tra le istituzioni dell’Unione – Commissione, Consiglio e Parlamento europeo – sul piano delle competenze, con particolare riguardo alla contestazione parlamentare dell’impiego della base giuridica ex art. 122 TFUE, nonché alla questione della legittimità democratica e della separazione dei poteri nell’ambito della governance della difesa europea.
Infine, viene affrontata la questione strategica e giuridica dell’integrità territoriale della Groenlandia, alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche nell’Artico e dell’interesse di potenze terze per le risorse e le rotte polari. In tale contesto, la tesi valuta il ruolo potenziale dell’UE nella protezione degli interessi euro-atlantici nella regione, quale banco di prova per l’effettiva proiezione esterna della politica di sicurezza e difesa comune.
File