Tesi etd-06202025-090726 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SCIRTÒ, FRANCESCA SOFIA
URN
etd-06202025-090726
Titolo
La matrice di materialità come leva di marketing sostenibile: un’analisi della percezione dei consumatori relativamente ai temi ESG nel settore moda
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Tarabella, Angela
Parole chiave
- fattori ESG
- matrice di materialità
- rendicontazione non finanziaria
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
Italiano:
La tesi affronta il tema della rendicontazione non finanziaria, analizzando il suo ruolo nell’ambito della comunicazione aziendale, della responsabilità sociale e delle strategie di marketing. Nel contesto attuale, sempre più attento agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), le imprese sono tenute a riconsiderare le proprie azioni e a dialogare in modo più trasparente e continuo con gli stakeholder. A tal proposito la rendicontazione non finanziaria viene identificata come strumento per documentare le iniziative aziendali in ambito ESG.
Elemento centrale del lavoro è l’analisi di materialità, che permette alle aziende di identificare e rappresentare graficamente, attraverso la matrice di materialità, i temi più rilevanti per sé stesse e per i propri stakeholder. Questo processo, strategico e metodologico, si è evoluto fino a comprendere sia l’impatto delle attività dell’azienda sulla società e sull’ambiente (inside-out), sia l’impatto delle questioni ESG sull’azienda stessa (outside-in)),incorporando il concetto di doppia materialità.
Viene poi messa in luce l’importanza di integrare la matrice di materialità nelle strategie di marketing che consente alle imprese di costruire brand autentici, rafforzare la fiducia dei consumatori e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo.
Infine, la tesi presenta uno studio empirico sul settore moda, al fine di misurare il livello di rilevanza attribuito ai temi materiali dai consumatori. I risultati rafforzano l’idea che la rendicontazione non finanziaria, se integrata efficacemente, rappresenti una potente risorsa per orientare le scelte aziendali in ottica sostenibile.
In sintesi, la tesi dimostra come la sostenibilitá, grazie all’ausilio di strumenti come la rendicontazione non finanziaria e l’analisi di materialità diventi un’opportunità da cogliere per le imprese che intendono innovare, creare valore duraturo e costruire un futuro basato su trasparenza e autenticità.
Inglese:
The thesis addresses the topic of non-financial reporting, analyzing its role within corporate communication, social responsibility, and marketing strategies. In the current context, which is increasingly focused on environmental, social, and governance (ESG) impacts, companies are required to reconsider their actions and engage in more transparent and ongoing dialogue with stakeholders. In this regard, non-financial reporting is identified as a tool to document corporate initiatives in the ESG field.
A central element of the work is the materiality analysis, which enables companies to identify and visually represent—through the materiality matrix—the most relevant topics for themselves and their stakeholders. This strategic and methodological process has evolved to include both the impact of the company’s activities on society and the environment (inside-out), and the impact of ESG issues on the company itself (outside-in), incorporating the concept of double materiality.
The thesis then highlights the importance of integrating the materiality matrix into marketing strategies, as it allows companies to build authentic brands, strengthen consumer trust, and achieve long-term sustainable competitive advantage.
Finally, the thesis presents an empirical study in the fashion sector, aimed at measuring the level of relevance attributed to material topics by consumers. The results reinforce the idea that non-financial reporting, when effectively integrated, is a powerful resource for guiding business decisions with a sustainability-oriented approach.
In summary, the thesis shows how sustainability—through tools such as non-financial reporting and materiality analysis—becomes a real opportunity for companies to innovate, create long-lasting value, and build a future based on transparency and authenticity.
La tesi affronta il tema della rendicontazione non finanziaria, analizzando il suo ruolo nell’ambito della comunicazione aziendale, della responsabilità sociale e delle strategie di marketing. Nel contesto attuale, sempre più attento agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), le imprese sono tenute a riconsiderare le proprie azioni e a dialogare in modo più trasparente e continuo con gli stakeholder. A tal proposito la rendicontazione non finanziaria viene identificata come strumento per documentare le iniziative aziendali in ambito ESG.
Elemento centrale del lavoro è l’analisi di materialità, che permette alle aziende di identificare e rappresentare graficamente, attraverso la matrice di materialità, i temi più rilevanti per sé stesse e per i propri stakeholder. Questo processo, strategico e metodologico, si è evoluto fino a comprendere sia l’impatto delle attività dell’azienda sulla società e sull’ambiente (inside-out), sia l’impatto delle questioni ESG sull’azienda stessa (outside-in)),incorporando il concetto di doppia materialità.
Viene poi messa in luce l’importanza di integrare la matrice di materialità nelle strategie di marketing che consente alle imprese di costruire brand autentici, rafforzare la fiducia dei consumatori e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo.
Infine, la tesi presenta uno studio empirico sul settore moda, al fine di misurare il livello di rilevanza attribuito ai temi materiali dai consumatori. I risultati rafforzano l’idea che la rendicontazione non finanziaria, se integrata efficacemente, rappresenti una potente risorsa per orientare le scelte aziendali in ottica sostenibile.
In sintesi, la tesi dimostra come la sostenibilitá, grazie all’ausilio di strumenti come la rendicontazione non finanziaria e l’analisi di materialità diventi un’opportunità da cogliere per le imprese che intendono innovare, creare valore duraturo e costruire un futuro basato su trasparenza e autenticità.
Inglese:
The thesis addresses the topic of non-financial reporting, analyzing its role within corporate communication, social responsibility, and marketing strategies. In the current context, which is increasingly focused on environmental, social, and governance (ESG) impacts, companies are required to reconsider their actions and engage in more transparent and ongoing dialogue with stakeholders. In this regard, non-financial reporting is identified as a tool to document corporate initiatives in the ESG field.
A central element of the work is the materiality analysis, which enables companies to identify and visually represent—through the materiality matrix—the most relevant topics for themselves and their stakeholders. This strategic and methodological process has evolved to include both the impact of the company’s activities on society and the environment (inside-out), and the impact of ESG issues on the company itself (outside-in), incorporating the concept of double materiality.
The thesis then highlights the importance of integrating the materiality matrix into marketing strategies, as it allows companies to build authentic brands, strengthen consumer trust, and achieve long-term sustainable competitive advantage.
Finally, the thesis presents an empirical study in the fashion sector, aimed at measuring the level of relevance attributed to material topics by consumers. The results reinforce the idea that non-financial reporting, when effectively integrated, is a powerful resource for guiding business decisions with a sustainability-oriented approach.
In summary, the thesis shows how sustainability—through tools such as non-financial reporting and materiality analysis—becomes a real opportunity for companies to innovate, create long-lasting value, and build a future based on transparency and authenticity.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |