ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06202019-121751


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ROMANO, LEANDRO
URN
etd-06202019-121751
Thesis title
Building Automation in edifici storici: analisi dell'impatto nella riqualificazione energetica di un edificio non residenziale attraverso simulazioni dinamiche
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
correlatore Ing. Salvadori, Giacomo
correlatore Prof. Crisostomi, Emanuele
tutor Ing. Meleleo, Giancarlo
Keywords
  • MATLAB SIMULINK
  • Edificio Storico
  • Classi di efficienza BACS
  • Building Automation
  • Simulazioni dinamiche
Graduation session start date
11/07/2019
Availability
Full
Summary
La tesi si pone l’obiettivo di valutare numericamente il risparmio energetico conseguibile con l’applicazione dei sistemi di automazione (BACS: Building Automation and Control Systems) ad un edificio storico non residenziale della città di Pisa.
Sono stati comparati quattro differenti sistemi di controllo del sistema di riscaldamento, che implementano le funzioni corrispondenti alle classi di efficienza BACS definite dalla norma UNI EN 15232. Per tale scopo è stato ideato un modello di simulazione che tiene conto delle prestazioni dinamiche sia delle componenti impiantistiche che delle componenti di controllo, utilizzando il software MATLAB SIMULINK ed i componenti del Toolbox CARNOT.
I risultati ottenuti evidenziano che passaggio a logiche di automazione più evolute consente una progressiva riduzione delle emissioni di CO2 da parte dei generatori di calore dell’impianto di riscaldamento, ed una riduzione dei consumi di energia primaria.
Ciò avviene senza pregiudicare il raggiungimento delle condizioni di comfort nei locali: lo sviluppo di sistemi di automazione più raffinati, consente l’ottimizzazione delle temperature negli ambienti in relazione ai loro profili di occupazione.
I risultati delle simulazioni dinamiche permettono, inoltre, di affermare che il metodo dei fattori BACS comporta una sovrastima del risparmio energetico ottenibile per l’edificio storico oggetto di studio.
File