Tesi etd-06192025-222114 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GORINI, ALESSANDRA
URN
etd-06192025-222114
Titolo
Semaglutide e obesità: nuove prospettive farmacologiche per il trattamento off-label del sovrappeso e delle comorbidità metaboliche
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. Brogi, Simone
Parole chiave
- diabete
- GLP-1
- IMC
- Liraglutide
- obesità
- Semaglutide
- sistema incretinico
- STEP
- Tirzepatide
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
In questa tesi è stata approfondita la classe degli agonisti del recettore del GLP-1, in particolare Semaglutide, che trova impiego nel trattamento dell’obesità e nella gestione cronica del peso corporeo, utilizzo off-label diverso da quello originario, ovverosia come ipoglicemizzante nella terapia del diabete mellito di tipo 2.
Semaglutide è un ormone polipeptidico, analogo del GLP-1 endogeno, in commercio sia in formulazione iniettabile che in formulazione orale, agisce aumentando la secrezione insulinica glucosio-dipendente e diminuendo quella dell’ormone controregolatore il glucagone, riduce il picco glicemico post-prandiale, la secrezione e il tempo di svuotamento gastrico, inoltre legandosi anche ai recettori presenti a livello ipotalamico aumenta il senso di sazietà. In aggiunta induce la proliferazione e il differenziamento delle cellule β pancreatiche, deputate alla produzione e secrezione di insulina.
Attraverso gli studi clinici di fase 3 STEP con Semaglutide iniettabile sottocute al dosaggio di 2,4 mg una volta a settimana, è stata valutata l’efficacia e la sicurezza del farmaco in pazienti con IMC ≥ 30 kg/m2 o IMC ≥ 27 kg/m2 e comorbidità, rispetto a placebo. Oltre all’importante calo ponderale rispetto al basale, sono stati riscontrati effetti positivi su parametri cardiometabolici, glicemici, lipidici, pressori, infiammatori, difatti sono in corso ulteriori trial per indagare e approfondire tali benefici, sia sugli agonisti del recettore del GLP-1 che sulla nuova classe dei doppi agonisti GLP-1/GIP.
Semaglutide è un ormone polipeptidico, analogo del GLP-1 endogeno, in commercio sia in formulazione iniettabile che in formulazione orale, agisce aumentando la secrezione insulinica glucosio-dipendente e diminuendo quella dell’ormone controregolatore il glucagone, riduce il picco glicemico post-prandiale, la secrezione e il tempo di svuotamento gastrico, inoltre legandosi anche ai recettori presenti a livello ipotalamico aumenta il senso di sazietà. In aggiunta induce la proliferazione e il differenziamento delle cellule β pancreatiche, deputate alla produzione e secrezione di insulina.
Attraverso gli studi clinici di fase 3 STEP con Semaglutide iniettabile sottocute al dosaggio di 2,4 mg una volta a settimana, è stata valutata l’efficacia e la sicurezza del farmaco in pazienti con IMC ≥ 30 kg/m2 o IMC ≥ 27 kg/m2 e comorbidità, rispetto a placebo. Oltre all’importante calo ponderale rispetto al basale, sono stati riscontrati effetti positivi su parametri cardiometabolici, glicemici, lipidici, pressori, infiammatori, difatti sono in corso ulteriori trial per indagare e approfondire tali benefici, sia sugli agonisti del recettore del GLP-1 che sulla nuova classe dei doppi agonisti GLP-1/GIP.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_ETD_signed.pdf | 2.95 Mb |
Contatta l’autore |