logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06192025-130425


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (3 anni)
Autore
MICHELI, SILVIA
URN
etd-06192025-130425
Titolo
Piroplasmi in ruminanti selvatici: indagine molecolare in Italia nord-occidentale
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
SANITA' ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE
Relatori
relatore Dott.ssa Guardone, Lisa
correlatore Prof.ssa Ebani, Valentina Virginia
Parole chiave
  • babesia spp.
  • end-point pcr
  • fauna selvatica
  • Italia nord-occidentale
  • northwest Italy
  • patogeni trasmessi da zecche
  • piroplasmi
  • piroplasmids
  • ruminanti selvatici
  • sequencing
  • sequenziamento
  • theileria sp. OT3
  • theileria spp.
  • tick-borne diseases (TBD)
  • wild ruminants
  • wildlife
  • zoonosi
  • zoonotic
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
La fauna selvatica può ospitare numerosi patogeni trasmessi da zecche, responsabili delle Tick-borne diseases (TBD), malattie di rilievo sia per la sanitàanimale che per il loro potenziale zoonotico. L’aumento delle interazioni tra fauna selvatica, animali domestici e uomo ha favorito sia la diffusione di queste infezioni sia l’emergere di nuovi patogeni.
Per indagare il ruolo dei ruminanti selvatici come serbatoio di piroplasmi in Italia Nord-occidentale, è stata condotta un’indagine molecolare sulla prevalenza di Babesia spp. e Theileria spp. in 118 campioni di tessuto splenico di ruminanti selvatici provenienti dalle regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Nel dettaglio, sono stati analizzati 72 caprioli (Capreolus capreolus), 20 daini (Dama dama), 19 camosci (Rupicapra rupicapra) e 7 cervi (Cervus elaphus), campionati a seguito di attività venatoria o rinvenuti già deceduti.
Il DNA estratto da ciascun campione è stato analizzato con end-point PCR, rivelando infezioni da Babesia o Theileria spp. in 3 camosci (15,79% IC 95% 3,38-39,58) provenienti dalla Valle d’Aosta, 1 cervo (14,29% IC 95% 0,36-57,87) proveniente dal Piemonte 3 caprioli (4,17% IC 95% 0,87-11,70) provenienti dal Piemonte e dalla Liguria. Le positività sono state confermate tramite sequenziamento, che ha identificato Theileria sp. OT3 in tutti i campioni sequenziati. Pur essendo necessari ulteriori studi, questi risultati offrono un importante contributo alla conoscenza della distribuzione dei piroplasmidi nella fauna selvatica dell’Italia nord-occidentale.


Wildlife can host numerous tick-borne pathogens responsible for Tick-Borne Diseases (TBD), which are of significant concern for both animal and human health, due to their zoonotic potential. The increasing interactions among wildlife, domestic animals, and humans have favored not only the spread of these infections but also the emergence of new pathogens.
To investigate the role of wild ruminants as reservoirs of piroplasm infections in north-west Italy, a molecular survey on the prevalence of Babesia spp. and Theileria spp. was conducted analysing 118 spleen samples of wild ruminants from the Liguria, Piedmont, and Aosta Valley regions. In details, 72 roe deer (Capreolus capreolus), 20 fallow deer (Dama dama), 19 Alpine chamois (Rupicapra rupicapra), and 7 red deer (Cervus elaphus), either legally hunted or accidentally found dead, were analysed.
DNA extracted from each sample was analyzed using end-point PCR, revealing infections with Babesia or Theileria spp. in red deer (14,29% IC 95% 0,36-57,87) from the Piedmont region, 3 roe deer (4,17% IC 95% 0,87-11,70) from the Piedmont and Liguria regions, and 3 chamois (15,79% IC 95% 3,38-39,58) from the Aosta Valley region. Positive results were confirmed through sequencing, which identified Theileria sp. OT3 in all sequenced samples. Although further studies are needed, these findings contribute valuable knowledge to the understanding of piroplasmid distribution in the wildlife of northwestern Italy.

File