logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06192025-105040


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LO PRESTI, ANTONELLA
URN
etd-06192025-105040
Titolo
INTEGRAZIONE ALIMENTARE E INTERVENTI DIETETICI PER IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD)
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Giacomelli, Chiara
Parole chiave
  • ADHD
  • Disturbo del neurosviluppo
  • Integrazione alimentare
  • Interventi dietetici
  • Parent training
  • Teacher training.
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/07/2095
Riassunto
Negli ultimi anni un interesse sempre maggiore è rivolto al ruolo della nutrizione nella gestione del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), con particolare riferimento all’integrazione di vitamine, minerali e altri micronutrienti. Studi recenti suggeriscono che alterazioni dello stato nutrizionale possano essere implicate nella fisiopatologia dell’ADHD, influenzando lo sviluppo e il funzionamento del sistema nervoso centrale. In particolare, livelli subottimali di nutrienti essenziali come ferro, zinco, magnesio, vitamina D, acidi grassi omega-3 e vitamine del gruppo B sono stati associati a un peggioramento dei sintomi comportamentali e cognitivi del disturbo. Pertanto, l’integrazione alimentare mirata può rappresentare un’opzione complementare ai trattamenti convenzionali, contribuendo alla modulazione dei sintomi principali, come disattenzione, impulsività e iperattività. Parallelamente, anche interventi dietetici specifici, orientati al miglioramento della qualità dell’alimentazione,spesso squilibrata nei soggetti con ADHD, si sono dimostrati efficaci sia nella riduzione dei sintomi che nella promozione di abitudini alimentari più sane e strutturate.
File